Corso Federpol per l’Investigatore Digitale

Il personale Forenser parteciperà, nel mese di ottobre e novembre 2023, in qualità di docente al Corso Internazionale di Alta Formazione “Strumenti e Tecniche per l’Investigatore 3.0” organizzato da Federpol, Federazione Italiana degli Istituti Privati per le Investigazioni, le Informazioni e la Sicurezza per fornire nozioni specifiche sull’investigazione digitale.

Il corso sulle investigazioni digitali tratta differenti tematiche: dalle fasi operative dell’attività di investigazione privata con la disamina delle sentenze più significative ed i provvedimenti dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali; il nuovo mandato investigativo aggiornato e adeguato ala normativa in essere; le regole deontologiche ed il trattamento e la conservazione dei dati; O.S.INT.; Web e Dark Web; analisi dei Social; intervista a persona informata dei fatti e tecniche di colloquio (intervista cognitiva e analisi del comportamento non verbale); analisi delle celle telefoniche, come verificare l’originalità di un file audio, fotografie strumenti, verifica, compromissione e studio; GPS, software, strumenti e corretta metodologia, anonimizzazione e codifica dei file; dalla scena del crimine al dibattimento attraverso l’analisi di tutte le opportunità delle Indagini Difensive; analisi di laboratorio; ruolo dell’investigatore privato; l’importanza dell’informazione tecnica nel processo penale; i limiti e le criticità delle indagini scientifiche forensi; armi, traiettorie e ricostruzioni degli eventi delittuosi; le regole deontologiche per le Indagini Difensive, le Indagini Difensive a supporto delle aziende e, infine, l’analisi degli errori giudiziari e la revisione del processo.

Corso di Alta Formazione Federpol per l'Investigazione Digitale

I temi d’informatica forense che verranno trattati dal personale dello Studio Forenser saranno quelli relativi alla copia forense della prova digitale, l’analisi delle compromissioni dei file e della loro veridicità, la presentazione di strumenti e metodologie di digital forensics e la verifica e analisi di fotomontaggi o alterazioni.

Intervista per IusLaw Web Radio su GDPRDay e Man in The Mail

Venerdì 13 ottobre 2023 è andata in onda l’intervista realizzata per IusLaw Web Radio, durante la quale Elia Barbujani – insieme agli speakers di GDPR Day – hanno parlato di protezione dati e frodi via email che possono costare caro all’azienda che non investa in cybersecurity, trattando diversi punti di vista, da quello del DPO, all’informatico forense e avvocato.

IusLaw Web Radio e Informatica Forense per il GDPRDay

Durante l’intervista radio per IusLaw sono intervenuti, insieme a Elia Barbujani:

🎤 Monica Gobbato, avvocato, Presidente Privacy Academy, Organizzatrice Chapter Legal Hackers Genova

🎤 Paolo Dal Checco, Consulente Informatico Forense in ambito di Perizia Informatica e Indagini Digitali per processi Penali, Civili o in ambito stragiudiziale

🎤 Costanza Matteuzzi, avvocato, esperta di privacy, reati informatici e cybersecurity. 

L’intervento per IusLaw Web Radio è disponibile sia come video intervista organizzata tramite evento su Linkedin sia come podcast ascoltabile direttamente online sul sito WebRadiuIusLaw, durante l’intervista vengono trattati temi che spaziano dalla protezione del brand all’informatica forense, in particolare nell’ambito delle truffe bancarie di tipo Man in The Mail (MITM) note anche come Business Email Compromise (BEC) che causano la perdita d’ingenti fondi tramite bonifico disposto verso IBAN bancari fraudolentemente inviati tramite la modifica di fatture in PDF e l’intercettazione e/o alterazione di messaggi di posta elettronica.

La truffa dei bonifici fraudolenti disposti a seguito di modifica dell’IBAN nei messaggi di posta elettronica è ancora oggi una delle più diffuse e maggiormente impattanti nei confronti delle aziende vittime dell’attacco che spesso non riescono a recuperare i fondi e richiedono perizie informatiche forensi per poter accertare le responsabilità delle parti.

L’intervista anticipa la conferenza che si terrà giovedì 19 ottobre al GDPR Day a Bologna: la nuova edizione della conferenza nazionale su GDPR e Cyber Security con la collaborazione di IusLaw WebRadio come Main Media partner dell’evento.

Conferenza MSAB su mobile forensics e indagini digitali a Roma

Si è tenuta ieri la conferenza organizzata da MSAB, in collaborazione con MBS Engineering, dal titolo “Sulle Tracce Digitali: Processi Estrattivi ed Analisi per un’Indagine Efficace”.

Durante il corso della giornata gli ospiti hanno potuto assistere a presentazioni di importanti esperti del settore Digital Forensics, esponenti di pubbliche autorità europee ed operatori italiani delle relative realtà aziendali coinvolte. Gli ospiti hanno trattato di problematiche relative alle indagini digitali, perizie informatiche, intercettazioni, captatori informatici e malware, OSINT, riconoscimento delle immagini a fini di Giustizia e alla mobile forensics.

Il socio di Studio Paolo Dal Checco ha presentato un talk sulla digital forensics, concentrandosi sulle nuove sfide in ambito di perizia informatica (es. cloud, whatsapp forensics, cifratura, integrità dei messaggi whatsapp acquisiti in maniera forense, big data, messaggi vocali che richiedono trascrizione e indicizzazione, etc…) proponendo alcune soluzioni anche open source.

Paolo Dal Checco alla conferenza su informatica forense organizzata da MSAB a Roma

La conferenza sulle tracce digitali e indagini forensi organizzata da MSAB a Roma il 5 ottobre 2023 ha visto la partecipazione di:

  • Antonio Broi – Vision, Brigadiere in forza al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bologna, massimo esperto di Digital Forensics, Python Scripting ed Image Recognition (“Mobile Forensics: codice open source e codice closed source: due facce della stessa medaglia.”)
  • Marco Zonaro, Massimo esperto di Digital e Mobile Forensics, perito forense per P.G. e A.G., autore e divulgatore (“Intercettazione di comunicazioni cifrate. Tra evoluzione tecnologica e sistemi di captazione un gap tecnologico ancora incolmabile.”)
  • Paolo Dal Checco, Consulente informatico forense, massimo esperto in attività di Digitale Mobile Forensics, analisi di Osint, malware e criptovalute, docente universitario, autore e divulgatore (“Digital Forensics: nuove sfide e possibili soluzioni.”)
  • Mauro Manolo Belmonte, Amministratore Delegato di MBS Engineering, consulente tecnico di diverse Procure della Repubblica, esperto di Digital Forensics (“L’Intelligenza Artificiale al servizio delle investigazioni: approfondimenti di strumenti di analisi delle Chat attraverso l’ausilio di CIT Chat Detective”)
  • Anna-Maija Graus, MSAB Strategic Sales Manager (”MSAB Frontline Solutions free your expert resources.”)
  • Ghennadii Konev, MSAB North Mediterranean Product Specialist (“ XRY Pro: Android exploits, great value at an exceptional price.”)
  • Gustav Björk, MSAB Software Developer (“Reverse engineering with JADX and Frida.”)
  • Giovanni Maria Castoldi, MSAB North Mediterranean Area Sales Manager. (“Tutto ciò che non sapete di XRY Office Logical & Physical”)
  • I responsabili di E-Trace, rivenditore esclusivo MSAB per il territorio italiano.

Tavola rotonda su Frodi nei Servizi di Pagamento per Legal Community Week

Mercoledì 14 giugno 2023, a Milano, presso l’Hotel Principe di Savoia si terrà un incontro in presenza sulle frodi nei servizi di pagamento, organizzato da Chiomenti e Legal Community Week, durante il quale insieme a relatori di altissimo livello si parlerà di punti di vista regolamentari, giuridici, tecnici e investigativi, attacchi informatici, informatica forense, profili di rischio e le novità in arrivo nell’ambito degli aspetti delle frodi bancarie e dei sistemi di pagamento.

Truffe su frodi bancarie e bonifici

Il programma della conferenza, organizzata dallo Studio Legale Chiomenti e dalla Legal Community Week, sulle frodi nei servizi di pagamento, è il seguente:

  • 09:30: Check-in & Welcome Coffee
  • 10:00: Welcome Speech (Francesco D’Alessandro, Partner, Chiomenti)
  • 10:15: Tavola Rotonda con i seguenti relatori, moderati da Nicola Di Molfetta, Editor-in-Chief, Legal Community & MAG:

    Enrico Canna, Group Head of Anti-Fraud management, Intesa Sanpaolo
    Paolo Dal Checco, Digital Forensics Expert
    Francesco Martiniello, Chief Compliance & AFC Officer, illimity Bank
    Jasmine Mazza, Senior Associate, Chiomenti
    Pierluigi Perri, Of Counsel, Chiomenti
    Vittorio Tortorici, Banca d’Italia
    Benedetta Venturato, Senior Associate, Chiomenti
  • 11:15: Coffee Break
  • 11:45: “Problems and perspectives of the criminal fight against financial frauds” Cristian Barilli, Public Prosecutor at the Court of Milan in dialogue with Francesco D’Alessandro, Partner, Chiomenti
  • 12:30: Light Lunch

Per dettagli e iscrizioni, s’invita a visionare il link di registrazione all’evento.

Ransomware, Data Breach e Perizie Forensi

Oggi, martedì 15 marzo 2023, alle ore 11:00 si terrà un webinar in diretta su Zoom con Stefano Baldi, VP R&D di Cubbit e Paolo Dal Checco, Consulente Informatico Forense, sugli attacchi ransomware visti dal punto di vista dei danni, costi e conseguenze anche legali e GDPR cui chi si occupa di redigere perizie forensi spesso assiste durante la sua attività di DFIR.

I costi e le conseguenze di un attacco ransomware sono di assoluto rilievo e non sono soltanto economici, come si potrà osservare durante il webinar, spaziano da costi di recupero dati a quelli di gestione della reputazione, dai costi legali a quelle per l’analisi forense finalizzata a una perizia informatica necessaria per poter valutare le modalità di attacco, i danni, la possibilità di recupero, l’eventuale fuoriuscita d’informazioni e la tipologia, così da valutare anche eventuali segnalazioni GDPR al garante o agli interessati.

Durante la conferenza sul ransomware e i data breach visti dal punto di vista dell’informatico forense e incident responder, con focus cui rischi e le conseguenze economiche, legali e di reputazione, vedremo alcuni argomenti specifici quali:

  • Introduzione al ransomware: breve spiegazione di cos’è il ransomware, come funziona e perché è diventato una minaccia crescente per le aziende.
  • Statistiche e impatto del ransomware: presentazione di dati e statistiche aggiornate sul ransomware, con particolare attenzione all’Italia, evidenziando l’impatto economico e i costi nascosti associati a un attacco.
  • Prevenzione e mitigazione del rischio: discussione delle strategie e le migliori pratiche per prevenire gli attacchi di ransomware, come la formazione del personale, l’aggiornamento delle politiche di sicurezza e l’adozione di tecnologie di sicurezza avanzate.
  • Risposte legali e gestione delle conseguenze: esplorazione delle implicazioni legali di un attacco ransomware, come le responsabilità delle aziende, le possibili sanzioni GDPR e le decisioni sul pagamento o meno del riscatto. Ulteriori elementi di cui bisogna tenere conto sono le opzioni per le aziende che scelgono – giustamente – di denunciare l’attacco e come gestire i danni alla reputazione se l’informazione diventa pubblica.
  • Casistica e studi di settore: presentazione di esempi concreti di attacchi ransomware e le relative conseguenze per le aziende coinvolte, con alcuni consigli sulle lezioni apprese e i passi intrapresi per prevenire futuri attacchi.
  • Il ruolo dei professionisti nella prevenzione e nella risposta agli attacchi: breve spiegazione di come i consulenti informatici forensi e specialisti nella sicurezza informatica possano aiutare le aziende a prevenire e affrontare gli attacchi ransomware, fornendo supporto legale e tecnico.

Per informazioni o iscrizioni è disponibile la pagina dell’evento Cubbit sui ransomware prsso Eventbrite.

Ciclo di seminari su Investigazioni Digitali per l’Ordine degli Avvocati di Torino

L’ordine Avvocati di Torino, Commissione Scientifica, in collaborazione con la Fondazione per l’Avvocatura Torinese Fulvio Croce, presenta un ciclo di seminari tecnici sulle Investigazioni Digitali, durante il quale verranno illustrati gli strumenti e le metodologie d’informatica forense di cui può disporre il difensore, con esempi pratici di utilizzo e casi concreti.

Investigazioni Digitali e Informatica Forense per Ordine degli Avvocati di Torino

Il ciclo di seminari sulla informatica forense per Avvocati e Studi Legali – diviso in tre lezioni di due ore ciascuna – si terrà in presenza presso la Fondazione Croce in Via Santa Maria 1, Torino, e da remoto tramite piattaforma Zoom, sarà tenuto dal Dr. Paolo Dal Checco, Consulente Informatico Forense, con la moderazione dell’Avv. Vittorio Maria Rossini, Componente della Commissione Scientifica COA Torino e Consigliere Fondazione Fulvio Croce.

Obiettivi del Corso d’Informatica Forense per Avvocati

L’obiettivo del corso d’informatica forense per Legali e Giuristi è quello di apprendere le corrette metodologie e strumenti per l’acquisizione forense, la verifica delle immagini forensi e dei dati cristallizzati e la consultazione degli elementi potenzialmente probatori preservandone l’integrità per un futuro uso legale in Tribunale. Il tutto tenendo presente le reali necessità di Avvocati e Giuristi che sempre più spesso hanno a che fare con fascicoli nei quali la digital forensics ha un ruolo dirimente ed è indispensabile – che sia coinvolto un consulente informatico forense o meno – che il giurista abbia chiare le nozioni di base e le possibilità operative.

Nel corso dei tre incontri verranno trattate le principali tematiche in ambito informatico forense nelle quali per i legali è importante conoscere le potenzialità della digital forensics e, talvolta, operare alcune attività di cristallizzazione preliminare della prova, in particolare quando vi è il rischio di contaminazione o scomparsa delle evidenze digitali. Verranno portati esempi di metodologie e strumenti per aprire copie forensi già eseguite e prodotte agli atti, procedere ad analisi forense e realizzare copie forensi e analisi tecniche tramite strumenti open source e commerciali, siano esse di smartphone, PC, dischi, email, pagine o siti web con relativa perizia informatica. Verrà illustrato anche l’aspetto della validazione di copie forensi, verifica integrità di quanto prodotto in Giudizio, validazione PEC e verifica originalità e autenticità Email, analisi tramite web forensics di copie conformi di siti web o pagine, verifica dell’integrità o presenza di eventuali manipolazioni sulle prove digitali prodotte dalle parti.

Sempre nel corso dei tre incontri di formazione affrontate le problematiche di acquisizione di prove da Cloud, email o web oltre che la produzione di copie conformi di chat, messaggi audio e video, foto e filmati e la loro analisi forense in termini di metadati. Si percorreranno le tipologie più frequenti di prova digitale che i clienti richiedono di consolidare al fine di produrla in Giudizio e le principali metodologie per acquisizione forense, apertura, esame e reportistica, partendo da ciò che effettivamente è di beneficio ai legali, senza entrare in argomentazioni eccessivamente tecniche che, invece, potrebbero essere maggiormente di pertinenza per consulenti informatici forensi.

Le lezioni d’informatica fornse per Avvocati saranno moderate dall’Avv. Vittorio Maria Rossini, Componente della Commissione Scientifica COA Torino, Consigliere Fondazione Fulvio Croce, e tenute dal Dott. Paolo Dal Checco, Consulente informatico forense, in qualità di relatore.

Il programma del corso d’informatica forense per Studi Legali è il seguente:

Programma del 1° Incontro (09/03/2023 ore 14.30-16.30)

  1. Princìpi e metodologie dell’informatica forense e iter di lavorazione di una perizia informatica;
  2. La copia forense di PC, pendrive, dischi: come produrla, verificarne l’integrità e visionarne il contenuto;
  3. L’accesso ai dati contenuti nelle copie forensi o su pendrive e hard disk senza compromettere l’integrità del mezzo di prova.

Programma del 2° Incontro (22/03/2023 ore 14.30-16.30)

  1. La cristallizzazione forense di pagine web, profili, post e commenti su Social Network finalizzata alla produzione nel processo;
  2. La verifica dell’integrità e la produzione in giudizio di messaggi di posta elettronica o PEC;
  3. Acquisizione forense di dati da Cloud (Google Drive, iCloud, Dropbox, OneDrive…).

Programma del 3° Incontro (17/03/2023 ore 14.30-16.30)

  1. La copia forense degli smartphone: come produrla e visionarla, princìpi e strumenti della mobile forensics;
  2. Visualizzazione e uso informatico forense dei metadati EXIF di fotografie, video, documenti;
  3. L’acquisizione preliminare e cautelativa di chat, file audio, foto e video contenuti in smartphone.

La partecipazione è titolo per l’attribuzione di DUE crediti formativi ad incontro. Per le iscrizioni è necessario utilizzare la piattaforma “Riconosco” eseguendo i passaggi seguenti:

  • Eseguire la propria iscrizione all’evento sulla piattaforma Riconosco, in modo da poter visionare – sulla piattaforma Riconosco – il link di partecipazione all’evento formativo sull’informatica forense;
  • Registrarsi con il proprio nome e cognome sulle piattaforma Zoom;
  • Silenziare i microfoni;
  • Tenere accese le telecamere salvo diversa indicazione degli organizzatori; Durante o al termine dell’evento uno degli organizzatori lancerà un SONDAGGIO che consiste in una domanda a risposta multipla alla quale il partecipante dovrà rispondere nell’arco di tempo previsto. La man- cata risposta comporterà il non riconoscimento di crediti formativi.
  • La partecipazione all’evento tramite collegamento via cellulare non prevedendo la possibilità di rispondere al sondaggio, non consente il riconoscimento dei crediti formativi.

La brochure del seminario sulle investigazioni digitali e informatica forense è disponibile qui di seguito.

Informatici Forensi in Commissione Giustizia al Senato sulle Intercettazioni

Nel mese di gennaio hanno preso il via le audizioni per la 2a Commissione Giustizia del Senato della Repubblica, nell’ambito dell’Indagine Conoscitiva sulle Intercettazioni promossa a dicembre dello scorso anno, durante la quale sono stati invitati a Roma presso il Senato della Repubblica esperti di diverse categorie a relazionare sul tema delle intercettazioni, così da fornire alla Commissione le nozioni essenziali per poter comprendere in modo compiuto il fenomeno.

Durante le prime quattro audizioni sono stati ascoltati, tra gli ospiti invitati dalla Commissione, quattro informatici forensi: l’Ing. Paolo Reale, il Dott. Paolo Dal Checco, l’Ing. Lelio Dalla Pietra e il Dott. Fabio Milana. Sono già stati programmati ulteriori incontri, durante i quali sono stati invitati prestigiosi relatori facenti parte di diverse categorie che potranno fornire contributi strategici alla Commissione sul tema delle Intercettazoini.

Temi delle audizioni

Così come riportato nel resoconto sommario n. 8 della seduta della Commissione 2a Giustizia al Senato del 20/12/2022 pubblicato dalla rivista Sicurezza e Giustizia, l ‘indagine conoscitiva sulle intercettazioni è stata approvata per essere focalizzata sui seguenti aspetti:

  1. limiti di ammissibilità, i presupposti e le forme di autorizzazione, di disposizione ed esecuzione delle intercettazioni, sia preventive sia a fini processuali;
  2. Le fattispecie di reato per cui esse vengono autorizzate;
  3. dati statistici numerici e relativi costi analitici delle intercettazioni disposte negli ultimi 5 anni, accorpati per tipologia di reato, per tipologia di intercettazioni (telefoniche, ambientali, trojan,whatsapp, web e darkweb), autorità giudiziaria richiedente, numero di indagati, numero proroghe e esito dei procedimenti;
  4. costi delle trascrizioni delle intercettazioni e i costi per archiviazione, trattamento, salvataggio e copie forensi;
  5. L’impatto della nuova disciplina delle intercettazioni ed i costi a due anni dall’entrata in vigore del decreto legislativo n. 216 del 2017;
  6. Le intercettazioni eseguite attraverso ascolti telematici, trojan ed altri strumenti informatici;
  7. I limiti all’utilizzabilità delle intercettazioni e il divieto di utilizzabilità dei risultati delle intercettazioni disposte in procedimenti diversi;
  8. rischi per la riservatezza e la tutela della privacy;
  9. Le fughe di notizie e l’utilizzazione del materiale captato con particolare riferimento al ruolo, ai diritti e alle responsabilità dei mass-media;
  10. dati dei siti esteri su cui vengono pubblicate le intercettazioni (trascritte) al fine di aggirare il divieto di loro pubblicazione;
  11. Le violazioni eventualmente imputabili ai pubblici ufficiali o agli avvocati;
  12. comportamenti e le responsabilità degli operatori telefonici e la collaborazione in outsourcing delle società private;
  13. La sicurezza dei luoghi fisici e immateriali in cui i dati vengono conservati.

La Commissione ha aperto le audizioni giovedì 12 gennaio 2023, con l’audizione dell’informatico forense Ing. Paolo Reale, cui sono seguite altre tre audizioni con la partecipazione di colleghi esperti in digital forensics invitati dalla commissione.

La qualità degli interventi è stata notevole, non soltanto degli informatici forensi, ma di tutti gli auditi, ed è stata ulteriormente arricchita dalle domande dei Senatori che hanno spesso colto i punti salienti delle questioni tecniche, giuridiche e relative alla privacy legate alle intercettazioni, in particolare a quelle tramite Captatori, noti anche con il nome di anche Trojan di Stato o Malware di Stato.

Audizioni in 2a Commissione Giustizia al Senato degli Informatici Forensi sui Captatori

Le audizioni in Senato pubbliche e visibili sia sul sito del Senato sia su quello di Radio Radicale, si ritiene quindi utile fornire qui di seguito una raccolta di tutti i link relativi alle audizioni sui Captatori e Trojan di Stato, sia quelle alle quali hanno partecipato Consulenti in Informatica Forense sia quelle successive, così da permettere a chi volesse usufruire di una tale notevole base di conoscenza l’ascolto e la lettura delle trascrizioni automatiche a partire dalla prima audizione. Insieme ai link ai video presenti online vengono indicati anche i timestamp d’inizio delle audizioni degli esperti in digital forensics.

Le audizioni in Senato pubbliche e visibili sia sul sito del Senato sia su quello di Radio Radicale, si ritiene quindi utile fornire qui di seguito una raccolta di tutti i link relativi alle audizioni sui Captatori e Trojan di Stato, sia quelle alle quali hanno partecipato Consulenti in Informatica Forense sia quelle successive, così da permettere a chi volesse usufruire di una tale notevole base di conoscenza l’ascolto e la lettura delle trascrizioni automatiche a partire dalla prima audizione. Insieme ai link ai video presenti online vengono indicati anche i timestamp d’inizio delle audizioni degli esperti in digital forensics.

Giovedì 12 gennaio 2023, Paolo Reale

La Commissione Giustizia, giovedì 12 gennaio, riunita a Roma presso il Senato e presieduta dalla presidente della Commissione giustizia della Camera Giulia Buongiorno, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul tema delle intercettazioni, ha svolto le audizioni di Giuseppe Santalucia, Presidente dell’Associazione nazionale dei magistrati, Gian Domenico Caiazza, Presidente dell’Unione delle camere penali italiane e Paolo Reale, Consulente di Informatica Forense.

Sono disponibili, al minuto 00h:55m:40s, il video con trascrizioni automatiche dell’intervento dell’informatico forense Paolo Reale sul sito di Radio Radicale e il solo video anche in alta qualità sul sito del Senato.

Martedì 17 gennaio 2023, Paolo Dal Checco

Martedì 17 gennaio, la Commissione Giustizia, per il seguito dell’indagine conoscitiva sul tema delle intercettazioni, ha audito Carlo Bartoli, Presidente del Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti, Bruno Azzolini, Presidente Sezione GIP Tribunale di Roma, Giorgio Spangher, Professore Ordinario di Procedura Penale presso La Sapienza di Roma, Paolo Dal Checco, Consulente Informatico Forense.

Sono disponibili, al minuto 01h:28m:04s, il video con trascrizioni automatiche dell’intervento del consulente informatico forense Paolo Dal Checco sul sito di Radio Radicale e il solo video anche in alta qualità sul sito del Senato.

Martedì 24 gennaio 2023, Lelio Della Pietra

Seguito indagine conoscitiva sulle intercettazioni: audizioni in Commissione 2a. La Commissione Giustizia, per il seguito dell’indagine conoscitiva sul tema delle intercettazioni, ha svolto una serie di audizioni e martedì 24 gennaio 2023 ha ascoltato Pasquale Stanzione, presidente dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, Elio Cattaneo, presidente dell’Associazione Lawful Interception, Gianluigi Gatta, professore, Ordinario di Diritto Penale all’Università degli Studi di Milano e l’informatico forense Lelio Della Pietra.

Sono disponibili, al minuto 00h:50m:45s, il video con trascrizioni automatiche dell’intervento del consulente in informatica forense Lelio Dalla Pietra sul sito di Radio Radicale e il solo video anche in alta qualità sul sito del Senato.

Giovedì 26 gennaio 2023, Fabio Milana

Giovedì 26 gennaio, sono stati auditi, sempre nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle intercettazioni promossa dalla 2a Commissione Giustizia presso il Senato della Repubblica Italiana, Fabio Milana, consulente esperto in informatica forense, Francesco Morelli, Professore associato di Diritto processuale penale e Vittorio Manes, Professore ordinario di Diritto penale.

Sono disponibili, al minuto 00h:01m:00s, il video con trascrizioni automatiche dell’intervento del consulente esperto in informatica forense Fabio Milana sul sito di Radio Radicale e il solo video anche in alta qualità sul sito del Senato.

Prossimi Incontri

Prosegue l’indagine conoscitiva sulle intercettazioni con le audizioni in Commissione 2a. La Commissione Giustizia, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul tema delle intercettazioni, seguirà una serie di audizioni con ospiti illustri quali Procuratori Antimafia, Procuratori della Repubblica, Professori Ordinari, Direttori di Associazioni legate alle Intercettazioni, Presidenti di Sezione GIP e Presidenti del Tribunale.

  • Martedì 31 gennaio alle 14, la 2a Commissione Giustizia al Senato ascolta il Procuratore Nazionale Antimafia e il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Perugia.
  • Giovedì 2 febbraio alle 9,15, la 2a Commissione Giustizia al Senato incontra un professore ordinario di diritto processuale penale, il Procuratore aggiunto alla Procura della Repubblica di Firenze, il Direttore della Lawful Interception Academy, il Presidente della sezione GIP del Tribunale di Napoli e il Presidente del Tribunale di Palermo.

Open Day DFA 2022 a Milano

Mercoledì 14 dicembre 2022 si è tenuto a Milano – presso l’Università degli Studi di Milano, Salone Pio XII, via Sant’Antonio 5 – il consueto appuntamento annuale organizzato dall’Associazione “Digital Forensics Alumni”.

Quest’anno si è parlato di geopolitica, strategia e impatti sulla protezione dei dati, digital forensics, guerra ibrida e cyber-terrorismo, con la partecipazione di numerosi relatori che hanno affrontato le questioni legate ai rischi geopolitici connessi alla cyberwarfare, le strategie preventive e di digital forensics da adottare, nonchè gli impatti sulla protezione dei dati e delle informazioni: la guerra ibrida e Cyberterrorismo sono minacce attuali e future, di fronte alle quali giuristi e tecnici saranno chiamati a nuove sfide professionali.

L’intervento del Dott. Paolo Dal Checco, inserito nella terza sessione dedicata ai “Crypto Asset“, ha riguardato la Bitcoin Intelligence e Forensics, in particolare le problematiche relative alle indagini sulle criptovalute – non esclusivamente Bitcoin ma più in generale token o altcoin – che spesso portano alla necessità di perizie informatiche finalizzate alla deanonimizzazione, tracciamento e sequestro in ambito di processi penali e civili, dove le tecniche note in ambito informatica forense vengono applicate alla criptomonete, a fini investigativi, di acquisizione della prova e analisi delle evidenze digitali.

Il programma della conferenza annuale DFA OpenDay 2022 è il seguente:

14.30 – 14.45:  Saluti e introduzione 

  • Avv. Maria Elena Iafolla (Presidente DFA)

14.45 – 15.30: Sessione 1: Scenari di cyberwarfare e cyber resilience: impatti sulla protezione dei dati

  • Prof. Pierluigi Perri (Università degli studi di Milano) 
  • Prof. Alessandro Vallega (Founding partner di Rexilience Srl; Chairman di Clusit Community for Security)
  • Modera: Dott. Federico Lucia (Consigliere DFA)

15.30 – 16.15: Sessione 2: La digital forensics a contrasto di cyberterrorismo e cyberwarfare

  • Prof. Giovanni Ziccardi (Università degli studi di Milano) 
  • Dott. Ferdinando Ditaranto (Ref. Area Reati informatici – Sez. Polizia giudiziaria Procura della Repubblica Monza)
  • Modera: Avv. Federica De Stefani (Consigliere DFA)

16.15 – 16.30: Break 

16.30 – 17.30: Sessione 3: Crypto-asset: le ultime evoluzioni su diritto, fiscalità e digital forensics

  • Avv. Marco Tullio Giornado (Partner di 42LawFirm)
  • Avv. Valerio Eduardo Vertua (Partner di 42LawFirm)
  • Dott. Paolo Dal Checco (Consulente informatico forense).
  • Modera: Ing. Flora Tozzi (Consigliere DFA)

17.30 – 18.00: Conclusione e saluti 

  • Avv. Maria Elena Iafolla (Presidente DFA)
  • Dott. Cesare Gallotti (Vice Presidente DFA)

Organizzazione e coordinamento: Avv. Valeria De Leo (Consigliere DFA)

Convegno ONIF Amelia 2022

Venerdì 11 novembre 2022 si è tenuto l’evento “Il futuro dell’informatica forense torna ad Amelia”, organizzato dall’Osservatorio Nazionale per l’Informatica Forense (ONIF) e giunto ormai alla sua sesta edizione.

Il convegno sul futuro dell’informatica forense si è svolto nella consueta e suggestiva cornice del Chiostro Boccarini (fu realizzato in forme rinascimentali nel XVI secolo) con due aree contemporanee, la prima nella Sala Boccarini e la seconda nella Sala Palladini, con entrata unica da Piazza Vera, ad Amelia (TR).

La giornata ha visto interventi su argomenti legati all’informatica forense e informatica giuridica da parte di operatori delle Forze dell’Ordine oltre a personalità istituzionali, giuristi e consulenti tecnici dell’Associazione ONIF.

ONIF ad Amelia 2022

Il programma della giornata è stato il seguente:

Prof. Ing. Paolo Reale: Saluti Istituzionali

Dott. Pier Luca Toselli – Luogotenente c.s.: Sinergie, criticità e futuro, tra polizia giudiziaria, ausiliari di p.g., c.t.u e c.t.p; nelle indagini digitali.

Ing. Marco Calamari: Una pistola fumante nel processo civile telematico

Dott. Fabio Zito: Android reverse-engineering (find a trojan information in a closed source apps)

Dott. Luca Cadonici: Differenze e possibilità nell’acquisizione di dispositivi ios: il modello di sicurezza apple e le sue implicazioni forensi.

Prof. Ing. Ugo Lopez: Enterprise cloud forensics, security & compliance

Dott. Giorgio Sonego – B.U. manager per il cybercrime e digital forensic: Introduzione agli sponsor

Dott. Paolo Rossi – Account Director Government – Southern Europe: Nuix: una finestra su tutte le evidenze

Bradley Taylor – Sales Manager – Global Key Account Management: Maltego and transforming your investigations with the power of OSINT

Luigi Portaluri – Director – South Europe in Grayshift: Ottieni le tue prove in minuti. non ore, mesi o anni!

Tanya Pankova – Product Marketing Director at Oxygen Forensics: Overcoming device security with oxygen forensic detective

Avv. Paolo Pirani: La “digital forensics” nel processo

Avv. Guido Villa – Tecoms Srl: Mercure: l’evoluzione nell’analisi dei tabulati telefonici

Prof. Avv. Francesco Paolo Micozzi: Sequestro, perquisizione, restituzione dei dati e impugnazioni: recenti approdi giurisprudenzial

Davide Gabrini (Rebus) – Ispettore PS: La ripetibilità dell’accertamento informatico forense

Dott. Nanni BassettiGiustizia predittiva ed il problema del bias nell’AI

Dott. Valerio De Gioia – Giudice Penale: Il Giudice robot

Prof.ssa Avv. Stefania Stefanelli: Il nuovo corso di laurea “law and technology” dell’università degli studi di perugia

Informatica Forense e Investigazioni Difensive con ONISSF

Venerdì 16 aprile 2021, dalle ore 09:00 alle ore 13:00, si terrà il webinar formativo online riservato agli aderenti ONISSF, valido ai fini del D.M. 269/2010, dal titolo “Il complesso ruolo dell’investigatore privato”, durante il quIl seminario sul complesso ruolo dell’investigatore privato, oltre all’intervento sull’informatica forense di cui avrò l’onore di essere relatore vedrà altresì interessantissimi talk sui reati di cui può essere accusato l’investigatore privato, sui principali adempimenti privacy dell’investigatore privato e sulla perizia fonica al servizio dell’investigazione privata.ale presenterò un talk sul legame tra informatica forense e indagini difensive che coinvolgono investigatore privato e consulente informatico forense, approfondendo e illustrando le metodologie di acquisizione forense e analisi tecnica della prova digitale.

Il programma completo del webinar sulle investigazioni private, organizzato da ONISSF, è il seguente:

  • 09.00 – I principali reati di cui può essere accusato l’investigatore privato e come evitarli (Avv. Roberto Gobbi, Segretario Generale ONISSF)
  • 10.00 – L’acquisizione e l’analisi forense della prova digitale nell’ambito delle indagini difensive (Dott. Paolo Dal Checco, Consulente Informatico Forense)
  • 11.00 – I principali adempimenti privacy dell’investigatore privato (Piero Provenzano, Direttore Ufficio Coordinamento Dipartimenti ONISSF)
  • 12.00 – La Scienza Fonica al Servizio dell’investigazione privata (Prof. Luciano Romito, Consulente Fonico Ministero Grazia e Giustizia)