Riuscirà la IA a sostituire gli Avvocati? I custom GPT in ambito legal.
“Riuscirà la IA a sostituire gli Avvocati?”. La domanda è provocatoria ma mentre cercavamo la risposta abbiamo scoperto i GPT personalizzati per/da avvocati, un fenomeno interessante e da approfondire.
Probabilmente no, così come per gli esperti di informatica forense di cui abbiamo parlato in altri articoli, ma abbiamo trovato diversi GPT personalizzati che in sostanza si presentano come “Assistenti Legali”, “Esperti di Diritto”, “Avvocato per Divorzio e Famiglia”, “Avvocato GPT”, “Avvocato Intelligente”, etc… programmati dagli utenti per fornire pareri legali gratuiti o supportare giuristi nella loro professione.
Ricordiamo che la differenza tra ChatGPT e un GPT personalizzato è che ChatGPT ha una base di dati enorme ma “generica”, può cercare online ma su risorse più o meno pubbliche, mentre un GPT personalizzato è programmato con istruzioni ma soprattutto documentazione specifica caricata da chi ha addestrato il sistema. Così un GPT civilista sarà programmato con istruzioni specifiche e avrà “in pancia” manuali e codici di diritto civile, esempi di ricorsi, decreti, memorie, atti di causa, etc… che possono aiutare altri avvocati civilisti e relativi studi legali a predisporre le loro, oltre che utenti finali ad avere pareri legali gratis.
Abbiamo testato alcuni Custom GPT in ambito legal, creati da avvocati per avvocati o anche per l’utente finale, verificando da chi sono stati programmati, con cosa sono stati addestrati e come si comportano rispetto a un generico ChatGPT: ve ne riportiamo cinque ma sappiate che l’avvocato digitale è uno dei GPT più presenti, ne abbiamo contate svariate decine solo in italiano, mentre ad esempio per la digital forensics di GPT custom italiano ce n’era uno solo.
1) https://chatgpt.com/g/g-y7PAcCcdL-avvocato-gpt-divorzio-e-famiglia (GPT addestrato in ambito di divorzio e famiglia)
2) https://chatgpt.com/g/g-QmqHyKVuj-avvocato-italiano-gratis-gpt (Assistente virtuale specializzato in consulenza legale preliminare nei settori del diritto penale, civile, divorzio, abitazioni, tributario e costituzionalista)
3) https://chatgpt.com/g/g-9QkahSGdd-esperto-di-diritto-tributario-italiano (GPT che offre risposte su normative fiscali italiane, dichiarazioni e imposte, riforme fiscali, interpretazione di giurisprudenza e supporto fiscale)
4) https://chatgpt.com/g/g-kW4AcNvuL-martelletto-avvocato-intelligente (Assistente Legale Personale)
5) https://chatgpt.com/g/g-hkeYAe7aT-avvocato-gpt-contratti-e-leggi-commerciali (Avvocato Digitale esperto in contrattualistica e diritto del commercio)
Valgono sempre i caveat del non fidarsi troppo di ciò che si ottiene da questi sistemi: anche se sono certamente più precisi di un generico GPT il parere legale gratuito ottenuto non è da considerarsi attendibile se non vagliato da un professionista, anche perché si rischia di finire come a Firenze dove un avvocato ha citato negli atti sentenze inesistenti ricavate da AI con ChatGPT e si è sfiorato il rischio di responsabilità aggravata per lite temeraria.
Stesso dicasi, come già accennato, per i custom GPT in ambito informatica forense e digital forensics: possono fornire una guida, ma attenzione a cosa si carica e cosa si ottiene.
Non è finita qui, nei prossimi articoli illustreremo:
1) Come creare un GPT custom in ambito legal o digital forensics;
2) I due principali modi di trovare GPT custom fatti da altri, anche quelli che magari non era intenzione rendere pubblici;
3) Quali sono i rischi non tanto per chi usa i GPT custom quanto per chi li programma e addestra.
Stay tuned! 🙂