Verifica autenticità email e posta elettronica per Le Iene

Domenica 21 settembre 2025 è andato in onda il servizio dove il CEO Forenser Paolo Dal Checco ha contribuito, come Consulente Informatico Forense per Le Iene, a verificare l’integrità e l’autenticità di messaggi di posta elettronica prodotti dalla protagonista del servizio TV in un contesto nel quale la controparte ne disconosceva l’originalità dichiarandoli falsi e prodotti con Photoshop.

Verifica autenticità, integrità e originalità messaggi email di posta elettronica

Contattato come consulente informatico da Filippo Roma de Le Iene, Paolo Dal Checco ha eseguito la verifica di originalità e integrità di alcuni messaggi di posta elettronica, dimostrato come le mail fossero autentiche, originali, integre e provenienti dall’indirizzo di posta indicato nel campo del mittente.

Tali messaggi erano invece stati disconosciuti e dichiarati falsi e manipolati dalla controparte, senza però che ne fosse dimostrata la falsità e l’alterazione o manipolazione.

Avendo a disposizione le email in formato EML/MSG/TXT – o nel caso migliore potendo accedere direttamente alla mailbox sulle quali sono contenute – è invece possibile fare diversi tipi di analisi forensi basate su tecniche di “email forensics”, tra le quali:

1) il controllo della firma DKIM o ARC apposta dal server mittente su alcuni campi (es. mittente, destinatario, oggetto, data invio, etc…) e sul testo per verificare ad esempio autenticità del contenuto e del mittente;
2) il riscontro incrociato tra IMAP INTERNALDATE e IMAP UID per verificare eventuali attacchi di tipo Man in The Mail (MITM) con caricamento di “append” sul server email;
3) l’analisi della coerenza del MessageID con eventuali codifiche/timestamp o eventuali ID nel campo “In-Reply-To”;
4) la verifica del rispetto del protocollo DMARC da parte del server mittente;
5) l’accertamento circa la configurazione SPF impostata nella zona DNS del dominio mittente;
6) il riscontro incrociato nei vari messaggi del thread;
7) le verifiche sui timestamp in formato EpochTime apposti in varie parti dello header RFC822, così come nei separatori di campo;
8) ricostruzione del percorso SMTP nella catena dei Received by/from nell’header per la coerenza di IP, reverse DNS, timezone e delay;
9) analisi dei MIME boundaries e struttura interna multipart (testo, HTML, allegati, inline);
10) analisi forense degli allegati (es. PDF, Word, etc…) alla ricerca di dati EXIF che possono contenere autori, date o nomi rilevanti;
11) verifica circa ulteriori destinatari (TO, CC o CCN) della mail oggetto di analisi, dai quali potrebbero essere acquisite ulteriori copie per analisi parallele;
12) il controllo sugli X-Fields apposti dagli MTA.

Nel servizio in cui Paolo Dal Checco ha operato come perito informatico per Le Iene, è stato illustrato con un esempio pratico mostrato alla Iena Fabrizio Roma come per poter produrre una perizia informatica su mailbox e posta elettronica non è sufficiente una stampa cartacea o PDF ma è essenziale poter avere a disposizione anche la parte “nascosta” dei messaggi, ciò che chiamiamo “header” o “intestazione” RFC822 nella sua interezza e – quando possibile – poter acquisire tramite copia forense i messaggi direttamente dalla mailbox online.

Dal Checco - Perito Informatico per Le Iene nel servizio su analisi originalita posta elettronica

Il servizio TV andato in onda domenica ovviamente è molto più ampio e la parte che il Dr. Dal Checco ha svolto in qualità di perito informatico forense per Le Iene è limitata alla verifica tramite tecniche d’informatica forense dei messaggi di posta elettronica.

Per chi fosse interessato, il video è disponibile integralmente e gratuitamente al link con la puntata delle Iene su email forensics sul sito Mediaset.


Per informazioni o preventivi contattate lo Studio Forenser Srl tramite la Pagina Contatti o compilando il modulo seguente.

    Nome o Ragione Sociale *

    Email *

    Telefono

    Messaggio *

    Ho letto l'informativa sul trattamento dati *
    Do il mio consenso al trattamento dati *