Audio Forense e Restauro di Registrazioni Digitali

Martedì 6 aprile 2021 si terrà online la conferenza dal titolo “L’audio forense, prospettive interdisciplinari“, organizzata da Chiara Meluzzi e Sonia Cenceschi, con il patrocinio di AISV – OLF (Osservatorio Linguistica Forense) e ForensicsGroup.

Audio Forense e Restauro Audio nell'ambito di Perizia Fonica

Il consulente informatico forense Paolo Dal Checco e il perito fonico Marco Perino, parleranno del restauro della voce a scopi forensi, illustrando tecniche, metodi e prospettive per la riduzione dei disturbi e la pulizia delle registrazioni. Sulla base dell’esperienza di oltre dieci anni di consulenza informatica forense e perizia fonica per Tribunali, Procure ma anche privati e studi legali, Dal Checco e Perino offriranno una prospettiva sulle pratiche che si utilizzano in ambito di indagine forense sulle fonti audio e di perizia fonica, in particolare per quanto riguarda il restauro della voce in condizioni di forte rumore o bassa qualità e la riduzione dei disturbi e rumori.

I relatori presenteranno alcune tecniche di audio forensics adottate in ambito di fonia forense e, nel corso del dibattito, si approfondirà il legame tra queste pratiche e le successive fasi di perizia di trascrizione forense di registrazioni disturbate e rumorose e identificazione parlante e comparazione vocale dei parlatori dal punto di vista ingegneristico e linguistico.

La conferenza sull’audio forense s’inserisce all’interno di una serie d’interventi secondo il seguente calendario:

Incontro 1 – Lunedì 22 marzo h. 18,30

Niccolò Pretto & Sergio Canazza: La digitalizzazione di fonti sonore: conservazione, analisi e accesso

Incontro 2 – Martedì 06 aprile h. 18,30

Paolo Dal Checco & Marco Perino: Il restauro della voce a scopi forensi: tecniche, metodi e prospettive

Incontro 3 – Martedì 11 Maggio h. 18,30

Dott. Alessandro Trivilini: La digital forensics attraverso collaborazioni tra pubblico e privato: l’esperienza Svizzera e la forza del trasferimento di tecnologia

Incontro 4 – Martedì 8 giugno h. 18.30

Aniello Coppola: La raccolta del dato audio in tribunale

Incontro 5 – Giovedì 17 giugno h. 18.30

Giuseppe Cammaroto: La perizia audio forense nella giurisprudenza della Corte di Cassazione

Incontro 6 – Mercoledì 7 luglio h. 18,30

Luciano Romito: La linguistica forense: esperienze pregresse e prospettive future

Ogni evento si svolgerà in modalità ONLINE tramite piattaforma ZOOM. Gli incontri sono GRATUITI e avranno inizio sempre alle ore 18,30 (durata circa 1 ora).

Seminario su metodologie e best practice del sequestro di criptomonete

Venerdì 12 Marzo 2021 alle ore 14:30 si terrà il seminario della serie “CRITTOGRAFIA: dalla teoria alle applicazioni“, organizzato dal Politecnico di Torino in collaborazione con Telsy SPA, azienda del gruppo TIM specializzata in crittografia e cybersecurity dal titolo “Problematiche tecniche, metodologie e best practice del sequestro di criptomonete“.

Durante il webinar il Dott. Paolo Dal Checco di sequestro giudiziario e confisca di criptomonete come bitcoin, ethereum, litecoin, zcash, monero ma anche altcoin minori. La questione del sequestro e confisca delle criptovalute è ormai sempre più discussa e anche spesso messa in pratica durante le attività d’indagine informatica da parte dell’Autorità Giudiziaria, vista la sempre maggior diffusione delle monete matematiche in ambito criminale. Durante il talk verranno affrontati alcuni problemi tecnici, procedurali oltre ai profili di rischio legati al sequestro di bitcoin e cryptocurrencies, proponendo alcune soluzioni che possono essere utilizzate come base per best practice di questa nuova disciplina.

Sarà possibile seguire live il seminario mediante Zoom, attraverso il seguente link: http://tiny.cc/crypto_webinar. Il seminario sarà tenuto in italiano.