Seminario su Acquisizione delle prove digitali per AIGA Torino

Mercoledì 3 luglio 2024 dalle ore 15:00 alle ore 17:00 si terrà, da remoto e in presenza presso la sala della Fondazione Fulvio Croce in Via Santa Maria 1, a Torino, il seminario dal titolo “Acquisizione delle prove digitali: una guida operativa” organizzato da AIGA Torino – Associazione Italiana Giovani Avvocati – in collaborazione con Consolle Avvocato.

AIGA - Seminario su acquisizione della prova informatica digitale

Introduce e modera la conferenza su digital forensics e acquisizione della prova informatica l’Avv. Vincenzo Russo, del Foro di Salerno, con i seguenti relatori:

  • Avv. Francesco Verna, del Foro di Torino
  • Avv. Salvagore Crimi, del Foro di Torino
  • Dr. Paolo Dal Checco, Consulente Informatico Forense
  • I temi trattati durante il seminario sull’acquisizione delle prove digitali sono i seguenti:
  • Acquisizione forense delle prove digitali in ambito di perizia informatica, criteri di acquisizione e standard ISO di ammissibilità e presentazione delle prove web in Tribunale
  • Motivi per richiedere acquisizione forense di una pagina web tramite una perizia informatica, cosa può essere autenticato, obiezioni comuni sollevate dalle controparti
  • Strategie per affrontare le criticità e difendere l’affidabilità delle prove, autenticazione delle prove
  • Analisi del peso probatorio delle prove web rispetto ad altre forme di prova

L’attività formativa della conferenza sull’informatica giuridica è accreditata dall’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA) ai fini della formazione professionale continua in forza del Protocollo sottoscritto con il Consiglio Nazionale Forense del 41 settembre 2016.

La brochure dell’evento sull’informatica forense e l’acquisizione della prova è scaricabile dal seguente link.

Conferenza su NIS2 e CyberSecurity al CSI di Torino

Mercoledì 26 Giugno 2024 si terrà presso l’Auditorium CSI Next in Corso Unione Sovietica 216, dalle 09:30 alle 13:00 la conferenza organizzata dal Digital Campus del CSI e intitolata “NIS2: oltre la compliance – Come e perché applicarla” durante la quale si parlerà sotto diversi punti di vista della nuova Direttiva NIS 2.

La nuova Direttiva NIS 2 si pone l’obiettivo di incrementare i livelli di sicurezza cibernetica delle organizzazioni. Applicarla in maniera efficace rappresenta una sfida che va oltre la mera compliance: essa costituisce infatti un’opportunità per enti e aziende di costituire una filiera virtuosa che sarà capace di migliorare la resilienza cyber e i processi interni, aumentando al contempo consapevolezza ed engagement del personale.

Conferenza su NIS2, Cybersecurity e Incident Response

Durante la conferenza, verranno affrontati dal punto di vista tecnico argomenti quali la digital forensics in relazione alla direttiva NIS2, la forensic readiness, la segnalazione alle autorità, la gestione degli incidenti informatici e tutto ciò che riguarda l’informatica forense in termini di prevenzione degli incidenti, acquisizione e cristallizzazione delle prove, analisi delle evidenze informatiche e produzione di report di segnalazione.

L’incontro è organizzato dal Digital Campus del CSI, la nuova Academy aziendale del Consorzio che propone una variegata offerta formativa coniugando alla formazione in presenza l’utilizzo di modelli didattici innovativi, in collaborazione con esperti dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), dell’Associazione Digital Forensics Alumni (DFA), dell’Associazione Nazionale Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali (ANRA) e con il patrocinio del Clusit.

Sarà possibile seguire l’evento in presenza (CSI Next, Torino) oppure on line: in entrambi i casi per partecipare è necessario registrarsi al seguente link.

Il programma della conferenza sulla nuova direttiva NIS2 presso il CSI è il seguente:

ore 9.30 registrazione partecipanti

10.00 Apertura lavori
Letizia Maria Ferraris Presidente CSI Piemonte
Giovanni Rubino Direttore Personale, Organizzazione e Digital Campus CSI Piemonte
Maria Elena Iafolla Avvocato, Presidente DFA
Marco Terzago Board Member ANRA
Claudio Ciccotelli Servizio Autorità e Sanzioni ACN

10.30 La Governance nella gestione dei rischi cyber
Alessandro Cattelino CISO Iren SpA
Valerio Edoardo Vertua Avvocato, Partner 42 Law Firm
modera Enzo Veiluva, DPO CSI Piemonte

11.20 I rischi e la sicurezza delle terze parti
Federica Maria Rita Livelli Board Member ANRA, BCI Cyber Resilience Committee, CTS Clusit e ENIA
Maria Elena Iafolla Avvocato, Presidente DFA
modera Federico Lucia Digital Campus e Chief Risk Officer CSI Piemonte

12.00 Le sfide connesse alla gestione degli incident
Pier Paolo Gruero CISO CSI Piemonte
Paolo Dal Checco Consulente informatico forense
modera Federico Lucia Digital Campus e Chief Risk Officer CSI Piemonte

12.40 Q&A e chiusura lavori
Pietro Pacini 
Direttore Generale CSI Piemonte

La brochure dell’evento è disponibile qui di seguito.

DigiEducando – Cyberbullismo ed educazione dei figli nell’era digitale

Giovedì 16 maggio 2024 si terrà alle ore 20:30 presso la Sede Comitato di Quartiere Borgonuovo, C.so A. De Gasperi 20/A Rivoli l’evento “DigiEducando“, organizzato dall’I.C. Matteotti e rivolto a tutta la comunità scolastica, durante il quale si parlerà di cyberbullismo ed educazione dei figli (ma anche un po’ dei genitori…) nell’era digitale.

L’ evento digieducando mira a fornire strumenti pratici e consigli utili per affrontare in modo consapevole e responsabile il mondo digitale in continua evoluzione, nel quale i genitori si trovano a dover comprendere, gestire e combattere fenomeni come cyberbullismo, revenge porn, deep fake e reati contro la persona, spesso commessi tramite mezzi informatici come Whatsapp, Facebook, Instagram, chat, smartphone, computer che spesso costituiscono parte delle attività di perizia informatica forense in ambito di cause penali presso il Tribunale.

La moderazione dell’evento sarà gestita della Prof.ssa Laura De Luca., mentre i relatori che parteciperanno all’evento DigiEducando sono:

  • Pinuccia Cassatella – Avvocato Penalista
  • Paolo Dal Checco – Consulente Informatico Forense
  • Maria Fernanda Vacirca – Insegnante e Psicologa
DigiEducando - Cyberbullissmo ed educazione dei figli nell'era digitale

Durante l’evento DigiEducando, che si terrà a Rivoli, in provincia di Torino, verranno affrontati argomenti cruciali come il cyber bullismo, la sicurezza online, la gestione del tempo trascorso davanti agli schermi, il revenge porn, l’anonimato in rete, la consapevolezza dei rischi e delle opportunità offerte dalla tecnologia.

I genitori avranno l’opportunità di interagire con esperti del settore e di condividere le proprie esperienze e preoccupazioni, confrontandosi con esempi concreti di casi nei quali lo Psicologo, l’Avvocato, il Consulente Informatico Forense e l’Insegnante hanno avuto ruolo strategico nell’arginare problematiche di questo tipo.

La partecipazione all’evento sul cyberbullismo è gratuita, per eventuali informazioni si prega di contattare la Scuola IC “Giacomo Matteotti” di Rivoli.

Ciclo di seminari su Investigazioni Digitali per l’Ordine degli Avvocati di Torino

L’ordine Avvocati di Torino, Commissione Scientifica, in collaborazione con la Fondazione per l’Avvocatura Torinese Fulvio Croce, presenta un ciclo di seminari tecnici sulle Investigazioni Digitali, durante il quale verranno illustrati gli strumenti e le metodologie d’informatica forense di cui può disporre il difensore, con esempi pratici di utilizzo e casi concreti.

Investigazioni Digitali e Informatica Forense per Ordine degli Avvocati di Torino

Il ciclo di seminari sulla informatica forense per Avvocati e Studi Legali – diviso in tre lezioni di due ore ciascuna – si terrà in presenza presso la Fondazione Croce in Via Santa Maria 1, Torino, e da remoto tramite piattaforma Zoom, sarà tenuto dal Dr. Paolo Dal Checco, Consulente Informatico Forense, con la moderazione dell’Avv. Vittorio Maria Rossini, Componente della Commissione Scientifica COA Torino e Consigliere Fondazione Fulvio Croce.

Obiettivi del Corso d’Informatica Forense per Avvocati

L’obiettivo del corso d’informatica forense per Legali e Giuristi è quello di apprendere le corrette metodologie e strumenti per l’acquisizione forense, la verifica delle immagini forensi e dei dati cristallizzati e la consultazione degli elementi potenzialmente probatori preservandone l’integrità per un futuro uso legale in Tribunale. Il tutto tenendo presente le reali necessità di Avvocati e Giuristi che sempre più spesso hanno a che fare con fascicoli nei quali la digital forensics ha un ruolo dirimente ed è indispensabile – che sia coinvolto un consulente informatico forense o meno – che il giurista abbia chiare le nozioni di base e le possibilità operative.

Nel corso dei tre incontri verranno trattate le principali tematiche in ambito informatico forense nelle quali per i legali è importante conoscere le potenzialità della digital forensics e, talvolta, operare alcune attività di cristallizzazione preliminare della prova, in particolare quando vi è il rischio di contaminazione o scomparsa delle evidenze digitali. Verranno portati esempi di metodologie e strumenti per aprire copie forensi già eseguite e prodotte agli atti, procedere ad analisi forense e realizzare copie forensi e analisi tecniche tramite strumenti open source e commerciali, siano esse di smartphone, PC, dischi, email, pagine o siti web con relativa perizia informatica. Verrà illustrato anche l’aspetto della validazione di copie forensi, verifica integrità di quanto prodotto in Giudizio, validazione PEC e verifica originalità e autenticità Email, analisi tramite web forensics di copie conformi di siti web o pagine, verifica dell’integrità o presenza di eventuali manipolazioni sulle prove digitali prodotte dalle parti.

Sempre nel corso dei tre incontri di formazione affrontate le problematiche di acquisizione di prove da Cloud, email o web oltre che la produzione di copie conformi di chat, messaggi audio e video, foto e filmati e la loro analisi forense in termini di metadati. Si percorreranno le tipologie più frequenti di prova digitale che i clienti richiedono di consolidare al fine di produrla in Giudizio e le principali metodologie per acquisizione forense, apertura, esame e reportistica, partendo da ciò che effettivamente è di beneficio ai legali, senza entrare in argomentazioni eccessivamente tecniche che, invece, potrebbero essere maggiormente di pertinenza per consulenti informatici forensi.

Le lezioni d’informatica fornse per Avvocati saranno moderate dall’Avv. Vittorio Maria Rossini, Componente della Commissione Scientifica COA Torino, Consigliere Fondazione Fulvio Croce, e tenute dal Dott. Paolo Dal Checco, Consulente informatico forense, in qualità di relatore.

Il programma del corso d’informatica forense per Studi Legali è il seguente:

Programma del 1° Incontro (09/03/2023 ore 14.30-16.30)

  1. Princìpi e metodologie dell’informatica forense e iter di lavorazione di una perizia informatica;
  2. La copia forense di PC, pendrive, dischi: come produrla, verificarne l’integrità e visionarne il contenuto;
  3. L’accesso ai dati contenuti nelle copie forensi o su pendrive e hard disk senza compromettere l’integrità del mezzo di prova.

Programma del 2° Incontro (22/03/2023 ore 14.30-16.30)

  1. La cristallizzazione forense di pagine web, profili, post e commenti su Social Network finalizzata alla produzione nel processo;
  2. La verifica dell’integrità e la produzione in giudizio di messaggi di posta elettronica o PEC;
  3. Acquisizione forense di dati da Cloud (Google Drive, iCloud, Dropbox, OneDrive…).

Programma del 3° Incontro (17/03/2023 ore 14.30-16.30)

  1. La copia forense degli smartphone: come produrla e visionarla, princìpi e strumenti della mobile forensics;
  2. Visualizzazione e uso informatico forense dei metadati EXIF di fotografie, video, documenti;
  3. L’acquisizione preliminare e cautelativa di chat, file audio, foto e video contenuti in smartphone.

La partecipazione è titolo per l’attribuzione di DUE crediti formativi ad incontro. Per le iscrizioni è necessario utilizzare la piattaforma “Riconosco” eseguendo i passaggi seguenti:

  • Eseguire la propria iscrizione all’evento sulla piattaforma Riconosco, in modo da poter visionare – sulla piattaforma Riconosco – il link di partecipazione all’evento formativo sull’informatica forense;
  • Registrarsi con il proprio nome e cognome sulle piattaforma Zoom;
  • Silenziare i microfoni;
  • Tenere accese le telecamere salvo diversa indicazione degli organizzatori; Durante o al termine dell’evento uno degli organizzatori lancerà un SONDAGGIO che consiste in una domanda a risposta multipla alla quale il partecipante dovrà rispondere nell’arco di tempo previsto. La man- cata risposta comporterà il non riconoscimento di crediti formativi.
  • La partecipazione all’evento tramite collegamento via cellulare non prevedendo la possibilità di rispondere al sondaggio, non consente il riconoscimento dei crediti formativi.

La brochure del seminario sulle investigazioni digitali e informatica forense è disponibile qui di seguito.

Seminario su Reati Criptovalutari

Giovedì 1 aprile 2021 si terrà, su piattaforma GoToMeeting, la conferenza organizzata dalla Commissione Scientifica dell’Ordine degli Avvocati di Torino come evento formativo in sessione telematica.

Durante il seminario verrà fornito un inquadramento sulla legislazione italiana in tema di criptovalute, si analizzeranno le fattispecie di reato realizzabili mediante l’utilizzo di criptovalute, dal punto di vista tecnico e giuridico, con un approfondimento sul ruolo
dell’avvocato difensore e delle facoltà difensive di quest’ultimo.

I coordinatori dell’evento sono l’Avv. Stefano Caniglia – Componente Commissione Scientifica COA Torino – e l’Avv. Emanuele Zanalda – Componente Commissione Scientifica COA Torino.

Gli interventi programmati per il seminario sulle Criptovalute – organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Torino – sono i seguenti:

  • “La criptovaluta nella legislazione italiana ed i profili delle segnalazioni antiriciclaggio a carico del professionista” – Notaio Avv. Remo MORONE, Notaio in Torino
  • “Il riciclaggio e altre figure di reato commessi mediante criptovalute – profili sostanziali e processuali” – Cons. Dott. Cesare Parodi, Procuratore Aggiunto – Procura della Repubblica di Torino
  • “Gli aspetti tecnici dell’indagine penale sulle criptovalute” – Dott. Paolo Dal Checco, Consulente Informatico Forense
  • “L’attività difensiva nei reati commessi mediante criptovalute” – Avv. Alessandro Viglione, Avvocato in Milano

L’intervento tenuto dal Dott. Dal Checco – in qualità di esperto d’informatica forense – tratterà degli aspetti tecnici delle indagini digitali sulle criptomonete: dall’acquisizione forense delle prove digitali, all’analisi delle transazioni e degli indirizzi, alle possibilità di deanonimizzazione e attribuzione delle attività ai protocolli a oggi utilizzati in casi reali per il sequestro e la confisca di bitcoin, ethereum e criptomonete.

La locandina in PDF dell’evento sulle criptomonete è scaricabile dal link seguente.

Seminario su metodologie e best practice del sequestro di criptomonete

Venerdì 12 Marzo 2021 alle ore 14:30 si terrà il seminario della serie “CRITTOGRAFIA: dalla teoria alle applicazioni“, organizzato dal Politecnico di Torino in collaborazione con Telsy SPA, azienda del gruppo TIM specializzata in crittografia e cybersecurity dal titolo “Problematiche tecniche, metodologie e best practice del sequestro di criptomonete“.

Durante il webinar il Dott. Paolo Dal Checco di sequestro giudiziario e confisca di criptomonete come bitcoin, ethereum, litecoin, zcash, monero ma anche altcoin minori. La questione del sequestro e confisca delle criptovalute è ormai sempre più discussa e anche spesso messa in pratica durante le attività d’indagine informatica da parte dell’Autorità Giudiziaria, vista la sempre maggior diffusione delle monete matematiche in ambito criminale. Durante il talk verranno affrontati alcuni problemi tecnici, procedurali oltre ai profili di rischio legati al sequestro di bitcoin e cryptocurrencies, proponendo alcune soluzioni che possono essere utilizzate come base per best practice di questa nuova disciplina.

Sarà possibile seguire live il seminario mediante Zoom, attraverso il seguente link: http://tiny.cc/crypto_webinar. Il seminario sarà tenuto in italiano.