Seminario ONIF 2025 sull’informatica forense a Bari

Per chi fosse interessato, segnaliamo il Seminario ONIF 2025 sulla informatica forense, che si terrà a Bari venerdì 17 ottobre 2025, nella splendida cornice di Villa De Grecis.

La 9a edizione dell’evento annuale dell’Osservatorio Nazionale d’Informatica Forense (ONIF) è dedicata a Operatori delle Forze dell’Ordine, Giuristi e consulenti informatici forensi oltre che a personalità istituzionali e professionisti del.

Durante l’evento si parlerà della survey ONIF 2025, d’intelligenza artificiale applicata alla video forensics, di DSPM e DLP, di forensys, il gestionale per l’informaticoforense moderno, di competenze e certificazione di processi e procedure informatiche forensi, di dispositivi IIoT, di threat intelligence e NIS2, di bonifiche elettroniche e webforensics con sponsor e relatori di altissimo livello.

Osservatorio Nazionale Informatica Forense – Bari 2025

Il programma dell’evento ONIF a Bari del 17 ottobre 2025 è il seguente:

08:30 – 09:30
Registrazione partecipanti

09:30 – 10:15
Introduzione e saluti istituzionali
Mattia Epifani (Presidente ONIF)
Moderazione: Nanni Bassetti
Direzione eventi: Pasquale Di Tolla

10:15 – 10:45
Presentazione Survey ONIF 2025
Alessandro Fiorenzi

10:45 – 11:15
Utilizzo dell’intelligenza artificiale per la super risoluzione di video digitali a scopo forense. È una buona idea? Un caso pratico: riconoscimento di volti
Massimo Iuliani

11:15 – 11:45
Pausa caffè

11:45 – 12:15
DSPM e DLP: La sinergia vincente per la sicurezza dei dati
Alessandro Fontana (Netskope)

12:15 – 12:45
Forensys: il gestionale per l’informatico forense moderno
Antonio Roberto Consalvi

12:45 – 13:15
Dallo smartphone allo smartwatch: nuove frontiere nell’analisi forense dei dispositivi mobili
Diego Cassini (Compelson)

13:15 – 14:30
Pausa pranzo

14:30 – 15:00
L’erogazione di servizi di digital forensics di qualità: tra esigenza di risorse, competenze e certificazione di processi e procedure
Michele Ferrazzano

15:00 – 15:15
DeepPlate: un utilizzo intelligente dell’intelligenza artificiale
Marco Fontani (Amped Software)

15:15 – 15:30
Inside the breach: analisi forense, threat intelligence e risposta operativa come architettura di difesa tra obblighi NIS2 e contesto reale
Claudio Tinelli

15:30 – 16:00
Digital Forensics per dispositivi IIoT (Industrial Internet of Things): sfide, prospettive e casi reali
Fabrizio Giuliani

16:00 – 16:15
Pausa

16:15 – 16:30
Magnet One: la nuova era delle indagini digitali
Luigi Portaluri, MBA (Magnet Forensics)

16:30 – 16:45
Le Bonifiche Elettroniche a supporto di controspionaggio industriale. M2 Bridge New, apparato innovativo per rilevare Software Spy su Cellulari e Tablet
Marco Muratori (MG Extreme)

16:45 – 17:00
Ottimizzare gli strumenti investigativi per superare le sfide digitali
Oliver Gheorghe (Solutions Engineer Cellebrite)

17:00 – 17:30
Web Forensics: Presentazione della prima Certificazione CWFE per l’Acquisizione di Contenuti Online
Alessandro Rella

17:30 – 17:45
Domande e termine lavori

Chi desidera la versione PDF può visionare in preview o scaricare la locandina dell’evento ONIF a Bari dal seguente link.

Le Nuove frontiere delle Prove Digitali: web forensics a Milano per MSAB

Giovedì 8 maggio 2025 dalle ore 8:30 alle ore 18:30 si terrà a Milano, presso Il Grand Hotel Doria, l’incontro dal titolo “Nuovi Orizzonti per le Indagini Digitali Forensi: Sfide e Soluzioni” organizzato da MSAB, in collaborazione con NUIX, SANS ed E-Trace.

Durante il seminario gli ospiti potranno assistere a presentazioni di importanti esperti d’informatica forense, esponenti di pubbliche autorità europee ed rappresentanti italiani delle relative realtà aziendali coinvolte.

L’ordine del giorno della conferenza sulla digital forensics organizzata da MSAB è il seguente:

  • 8:45 Registrazione Partecipanti
  • 9:30 Introduzione
  • 9:45 Ghennadii Konev & Giovanni Maria Castoldi con l’intervento: “Non Solo FFS, Estrazioni Fisiche BFU con XRY”
  • 10:30 Coffee Break
  • 10:45 Mattia Epifani con l’intervento: “Not So Private Browsing!”
  • 11:45 Dario Beniamini con l’intervento: “Rethinking Digital Investigations: Beyond Keyword Searches”
  • 12:30 Paolo Dal Checco & Andrea Lazzarotto con l’intervento: “Web Forensics: Le Nuove frontiere delle Prove Digitali”
  • 13:15 Pranzo
  • 14:30 Manlio Longinotti con l’intervento: “SANS DFIR Trainings: La Formazione Oltre l’Aggiornamento”
  • 15:00 Pier Luca Toselli & Roberto Murenec con l’intervento: “Perquisizione e Sequestro del Dispositivo “Mobile” Tra Rispetto delle Regole Processuali e delle Garanzie di Parte”
  • 15:45 Coffee Break
  • 16:00 Intervento E-Trace
  • 16:45 Q&A, Demo
  • 18:00 Termine

Nello specifico, durante la conferenza su informatica forense organizzata da MSAB a Milano, insieme al collega Andrea Lazzarotto terrò un intervento sula “Web Forensics”, cioè l’insieme di tecniche, metodologie, princìpi e strumenti d’informatica forense applicati alla cristallizzazione o copia forense di siti web e risorse online finalizzata a un utilizzo in Tribunale in cause civili o penali.

Web Forensics

L’intervento sulla web forensics durante l’evento di Milano, tenuto dal Dott. Paolo Dal Checco e dal Dott. Andrea Lazzarotto, entrambi soci ONIF (Osservatorio Nazionale d’Informatica Forense), sarà un misto tra teorico e pratico, con alcuni esempi di come sia possibile procedere a realizzare copie forensi di siti web, pagine, chat, post, commenti e qualunque risorsa presente su Internet, protetta o meno da password o credenziali di accesso.

Conferenza su digital e web forensics a Milano

I relatori che parteciperanno all’evento MSAB a Milano su informatica forense, mobile e web forensics sono i seguenti:

  • Mattia Epifani, CEO di Reality Net, consulente informatico forense, esperto in attività di Digital Mobile Forensics, docente certificato SANS, docente universitario, autore e divulgatore, con l’intervento: “Not So Private Browsing!“;
  • Paolo Dal Checco, Consulente informatico forense, esperto in attività di Digital Mobile Forensics, analisi e corsi OSINT, perizie informatiche su criptovalute, analisi forense di malware, docente universitario, autore e divulgatore, con l’intervento: “Web Forensics: Le Nuove frontiere delle Prove Digitali”;
  • Andrea Lazzarotto, consulente informatico forense, esperto in attività di Digital Mobile Forensics, ricercatore, sviluppatore, con l’intervento: “Web Forensics: Le Nuove frontiere delle Prove Digitali”;
  • Roberto Murenec, Maresciallo in forza al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Pordenone, autore, divulgatore ed esperto di Digital Forensics e relativa regolamentazione legislativa;
  • Pier Luca Toselli, Luogotenente Carica Speciale in forza al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bologna, esperto di Digital Forensics e relativa regolamentazione legislativa, con l’intervento: “Perquisizione e Sequestro del Dispositivo ‘Mobile’ Tra Rispetto delle Regole Processuali e delle Garanzie di Parte”
  • responsabili di E-Trace, rivenditore esclusivo MSAB per il territorio italiano;
  • Manlio Longinotti, Responsabile Italia SANS, con l’intervento: “SANS DFIR Trainings: La Formazione Oltre l’Aggiornamento”
  • Dario Beniamini, Esperto in proprietà intellettuale e tutela dei marchi, DFIR, NUIX Senior Consultant, docente certificato SANS, con l’intervento: “Rethinking Digital Investigations: Beyond Keyword Searches”
  • Ghennadii Konev, technical sales engineer di MSAB, con l’intervento: “Non Solo FFS, Estrazioni Fisiche BFU con XRY”
  • Giovanni Maria Castoldi, MSAB North Mediterranean Area Sales Manager.

L’evento è completamente gratuito ed un business lunch, così come le pause caffè, saranno offerte a tutti i partecipanti.

Per informazioni o iscrizioni, è disponibile gratuitamente il link dell’evento sul sito MSAB.

Convegno ONIF Amelia 2022

Venerdì 11 novembre 2022 si è tenuto l’evento “Il futuro dell’informatica forense torna ad Amelia”, organizzato dall’Osservatorio Nazionale per l’Informatica Forense (ONIF) e giunto ormai alla sua sesta edizione.

Il convegno sul futuro dell’informatica forense si è svolto nella consueta e suggestiva cornice del Chiostro Boccarini (fu realizzato in forme rinascimentali nel XVI secolo) con due aree contemporanee, la prima nella Sala Boccarini e la seconda nella Sala Palladini, con entrata unica da Piazza Vera, ad Amelia (TR).

La giornata ha visto interventi su argomenti legati all’informatica forense e informatica giuridica da parte di operatori delle Forze dell’Ordine oltre a personalità istituzionali, giuristi e consulenti tecnici dell’Associazione ONIF.

ONIF ad Amelia 2022

Il programma della giornata è stato il seguente:

Prof. Ing. Paolo Reale: Saluti Istituzionali

Dott. Pier Luca Toselli – Luogotenente c.s.: Sinergie, criticità e futuro, tra polizia giudiziaria, ausiliari di p.g., c.t.u e c.t.p; nelle indagini digitali.

Ing. Marco Calamari: Una pistola fumante nel processo civile telematico

Dott. Fabio Zito: Android reverse-engineering (find a trojan information in a closed source apps)

Dott. Luca Cadonici: Differenze e possibilità nell’acquisizione di dispositivi ios: il modello di sicurezza apple e le sue implicazioni forensi.

Prof. Ing. Ugo Lopez: Enterprise cloud forensics, security & compliance

Dott. Giorgio Sonego – B.U. manager per il cybercrime e digital forensic: Introduzione agli sponsor

Dott. Paolo Rossi – Account Director Government – Southern Europe: Nuix: una finestra su tutte le evidenze

Bradley Taylor – Sales Manager – Global Key Account Management: Maltego and transforming your investigations with the power of OSINT

Luigi Portaluri – Director – South Europe in Grayshift: Ottieni le tue prove in minuti. non ore, mesi o anni!

Tanya Pankova – Product Marketing Director at Oxygen Forensics: Overcoming device security with oxygen forensic detective

Avv. Paolo Pirani: La “digital forensics” nel processo

Avv. Guido Villa – Tecoms Srl: Mercure: l’evoluzione nell’analisi dei tabulati telefonici

Prof. Avv. Francesco Paolo Micozzi: Sequestro, perquisizione, restituzione dei dati e impugnazioni: recenti approdi giurisprudenzial

Davide Gabrini (Rebus) – Ispettore PS: La ripetibilità dell’accertamento informatico forense

Dott. Nanni BassettiGiustizia predittiva ed il problema del bias nell’AI

Dott. Valerio De Gioia – Giudice Penale: Il Giudice robot

Prof.ssa Avv. Stefania Stefanelli: Il nuovo corso di laurea “law and technology” dell’università degli studi di perugia