Riuscirà la IA a sostituire gli Avvocati? I custom GPT in ambito legal.

“Riuscirà la IA a sostituire gli Avvocati?”. La domanda è provocatoria ma mentre cercavamo la risposta abbiamo scoperto i GPT personalizzati per/da avvocati, un fenomeno interessante e da approfondire.

Probabilmente no, così come per gli esperti di informatica forense di cui abbiamo parlato in altri articoli, ma abbiamo trovato diversi GPT personalizzati che in sostanza si presentano come “Assistenti Legali”, “Esperti di Diritto”, “Avvocato per Divorzio e Famiglia”, “Avvocato GPT”, “Avvocato Intelligente”, etc… programmati dagli utenti per fornire pareri legali gratuiti o supportare giuristi nella loro professione.

Ricordiamo che la differenza tra ChatGPT e un GPT personalizzato è che ChatGPT ha una base di dati enorme ma “generica”, può cercare online ma su risorse più o meno pubbliche, mentre un GPT personalizzato è programmato con istruzioni ma soprattutto documentazione specifica caricata da chi ha addestrato il sistema. Così un GPT civilista sarà programmato con istruzioni specifiche e avrà “in pancia” manuali e codici di diritto civile, esempi di ricorsi, decreti, memorie, atti di causa, etc… che possono aiutare altri avvocati civilisti e relativi studi legali a predisporre le loro, oltre che utenti finali ad avere pareri legali gratis.

Abbiamo testato alcuni Custom GPT in ambito legal, creati da avvocati per avvocati o anche per l’utente finale, verificando da chi sono stati programmati, con cosa sono stati addestrati e come si comportano rispetto a un generico ChatGPT: ve ne riportiamo cinque ma sappiate che l’avvocato digitale è uno dei GPT più presenti, ne abbiamo contate svariate decine solo in italiano, mentre ad esempio per la digital forensics di GPT custom italiano ce n’era uno solo.

1) https://chatgpt.com/g/g-y7PAcCcdL-avvocato-gpt-divorzio-e-famiglia (GPT addestrato in ambito di divorzio e famiglia)

2) https://chatgpt.com/g/g-QmqHyKVuj-avvocato-italiano-gratis-gpt (Assistente virtuale specializzato in consulenza legale preliminare nei settori del diritto penale, civile, divorzio, abitazioni, tributario e costituzionalista)

3) https://chatgpt.com/g/g-9QkahSGdd-esperto-di-diritto-tributario-italiano (GPT che offre risposte su normative fiscali italiane, dichiarazioni e imposte, riforme fiscali, interpretazione di giurisprudenza e supporto fiscale)

4) https://chatgpt.com/g/g-kW4AcNvuL-martelletto-avvocato-intelligente (Assistente Legale Personale)

5) https://chatgpt.com/g/g-hkeYAe7aT-avvocato-gpt-contratti-e-leggi-commerciali (Avvocato Digitale esperto in contrattualistica e diritto del commercio)

Valgono sempre i caveat del non fidarsi troppo di ciò che si ottiene da questi sistemi: anche se sono certamente più precisi di un generico GPT il parere legale gratuito ottenuto non è da considerarsi attendibile se non vagliato da un professionista, anche perché si rischia di finire come a Firenze dove un avvocato ha citato negli atti sentenze inesistenti ricavate da AI con ChatGPT e si è sfiorato il rischio di responsabilità aggravata per lite temeraria.

Stesso dicasi, come già accennato, per i custom GPT in ambito informatica forense e digital forensics: possono fornire una guida, ma attenzione a cosa si carica e cosa si ottiene.

Non è finita qui, nei prossimi articoli illustreremo:

1) Come creare un GPT custom in ambito legal o digital forensics;

2) I due principali modi di trovare GPT custom fatti da altri, anche quelli che magari non era intenzione rendere pubblici;

3) Quali sono i rischi non tanto per chi usa i GPT custom quanto per chi li programma e addestra.

Stay tuned! 🙂

GPT personalizzati su informatica forense e digital forensics

Per chi fosse nteressato all’uso della IA in ambito informatica forense, segnaliamo tre GPT personalizzati e custom creati da utenti esterni su ChatGPT utilizzabili da chiunque, configurati per fornire supporto su argomenti che riguardano la digital forensics e la perizia informatica.

GPT custom per digital forensics

Nei repository pubblici di GPT sono presenti decine di custom GPT in tema digital forensics, non conosciamo gli sviluppatori e quindi non possiamo garantire sulla qualità, considerato però che la parte iniziale del dialogo con l’IA può essere proprio orientata a capire su che basi sono stati configurati i bot, con quali documenti, tramite quali indicazioni operative, limiti e vincoli, così da valutare l’ambito di applicazione di ogni GPT.

1) https://chatgpt.com/g/g-g4xE4lNk0-digital-forensics-ita

GPT italiano che rappresenta – tramite l’intelligenza artificiale – un esperto digitale in Informatica Forense che applica normativa italiana in Mobile, Computer, Cloud e Network Forensics e con specializzazione su:

✔ Acquisizione e analisi forense di dati da computer, dispositivi mobili, reti e cloud.
✔ Identificazione di violazioni di dati e analisi di eventuali compromissioni.
✔ Utilizzo di strumenti forensi (come EnCase, FTK, Cellebrite, Autopsy) e tecniche di scripting per analisi avanzate.
✔ Supporto legale e conformità alla normativa italiana sulla digital forensics.
✔ Redazione di report forensi validi in tribunale.

2) https://chatgpt.com/g/g-H1VZzHBSK-digital-forensics-advanced-specialist

GPT custom in inglese personalizzato sulla Digital Forensics, progettato su ChatGPT per supportare chi esegue perizie informatiche tramite intelligenza artificiale esperti nell’analisi forense di dispositivi digitali, tra cui smartphone, tablet, droni e altri dispositivi elettronici. È basato su una vasta raccolta di manuali e guide forensi, coprendo strumenti come Cellebrite Physical Analyzer, Oxygen Forensic Suite, Magnet AXIOM, Exterro FTK, e altri, specializzato su:

✔ Estrazione e analisi dei dati da dispositivi mobili, computer e droni.
✔ Recupero dati e prove digitali, incluse cronologie di navigazione, dati eliminati e registri di sistema.
✔ Utilizzo di strumenti forensi per acquisizione e analisi, con procedure e best practice.
✔ Principi di sicurezza e gestione delle prove digitali, fondamentali per garantire l’integrità e l’ammissibilità delle prove.

3) https://chatgpt.com/g/g-66mvwhTqv-dfir-digital-forensics-and-incident-response

Custom GPT specializzato in supporto alla perizia informatica mediante AI personalizzato su Digital Forensics e Incident Response (DFIR), ovvero l’analisi forense digitale e la risposta agli incidenti di sicurezza informatica, in particolare utile per:

✔ Analisi forense digitale – Raccolta ed esame di prove digitali da dispositivi come computer, smartphone e reti.
✔ Risposta agli incidenti – Strategie per identificare, contenere e mitigare minacce informatiche come malware, attacchi ransomware o data breach.
✔ Recupero di dati e tracce digitali – Tecniche per estrarre informazioni da hard disk, memorie volatili, file cancellati e log di sistema.
✔ Threat hunting e analisi malware – Identificazione di comportamenti sospetti e analisi di codice dannoso.
✔ Best practice di sicurezza – Consigli su come proteggere sistemi e dati da attacchi informatici.

Ci sono decine di GPT negli archivi ChatGPT sull’argomento informatica forense e perizie informatiche che possono fornire supporto agli analisti grazie all’intelligenza artificiale: ne abbiamo segnalati tre tra quelli con maggiori feedback e consigliamo ovviamente di non caricare documenti riservati né fidarsi ciecamente di ciò che produce l’AI ma può talvolta essere utile – quantomeno dal punto di vista tecnico e giuridico – per trovare suggerimenti, idee o spunti.