Paolo Dal Checco Consulente Informatico de Le Iene nel servizio su SPID

IL CEO Forenser, Paolo Dal Checco, ha nuovamente collaborato come consulente informatico per Le Iene, questa volta al servizio di Luigi Pelazza nel pezzo andato in onda il 3 giugno 2025 su Italia Uno e intitolato “Usi lo SPID? Occhio alla Truffa”. Un’inchiesta che ha messo in luce una vulnerabilità critica che riguarda gli italiani e la loro identità digitale basata, tra le altre cose, sul sistema SPID, Sistema Pubblico d’Itentità Digitale.

Truffa del Doppio SPID per Le Iene con Luigi Pelazza e Paolo Dal Checco

Lo SPID è ormai indispensabile per un’ampia gamma di servizi: scaricare certificati, pagare le tasse, prenotare visite mediche, iscrivere i bimbi a scuola e persino ricevere la pensione o l’assegno universale per i figli. Purtroppo, proprio la sua centralità lo rende un bersaglio primario per i criminali, che lo utilizzano per compiere truffe basate sul fatto che è possibile creare un clone di uno SPID senza che il soggetto cui è intestato lo venga a sapere, anche se ha un altro account SPID configurato.

Durante il servizio al quale il Dr. Paolo Dal Checco, CEO Forenser, ha partecipato come consulente informatico de Le Iene vengono esplorati grazie all’abile conduzione della iena Luigi Pelazza casi sconcertanti, come quello di Mario, che si è ritrovato il suo cassetto fiscale completamente svuotato: un credito d’imposta di 800.000 euro è sparito nel nulla.

Paolo Dal Checco – Consulente Informatico per Le Iene nel servizio di Luigi Pelazza

La cosa più allarmante che emerge dal servizio in cui Paolo Dal Checco ha prestato servizio in qualità di consulente informatico forense per Le Iene è che gli accessi fraudolenti sono avvenuti tramite uno SPID intestato alla vittima, ma non quello originale attivato nel 2020. Incredibilmente, dagli atti delle indagini svolte, risulta che altri tre SPID clone sono stati creati utilizzando i suoi documenti, senza che Mario ricevesse alcuna notifica via email o cellulare.

Questa frode informatica ha evidenziato una grave criticità: non esiste un database generale e unico che monitori tutte le attivazioni SPID. Di conseguenza, nonostante denunce ripetute alla Guardia di Finanza e alla Polizia Postale, le attività fraudolente non si sono fermate, con accessi continui alle società che Mario rappresenta e manipolazione di crediti fiscali, inclusi quelli per il sisma bonus. L’Agenzia delle Entrate, in questi casi, sembra non essere in grado di monitorare autonomamente e deve essere avvisata dalla persona che ha subito il problema.

La “truffa del doppio SPID” o dello SPID clonato ha già colpito – come frode informatica – migliaia di persone, dai beneficiari di bonus ristrutturazioni a quelli che aspettavano la tredicesima e persino molti studenti che si sono visti sottrarre i 500€ della carta cultura.

La base di tutto è che i truffatori devono riuscire ad acquisire i nostri documenti per poter registrare uno SPID a nostro nome e lo fanno in diversi modi: prelevandoli nel dark web, ottenendoli tramite phishing, rubandoli dalla nostra casella di posta elettronica nel momento in cui riescono ad entrare tramite accesso abusivo se non la proteggiamo a sufficienza.

Una delle caratteristiche più problematiche di questo sistema è che non si viene avvisati se qualcuno attiva uno SPID a nostro nome. Sebbene l’AGID (Agenzia per l’Italia Digitale) supervisioni i 12 fornitori di SPID e abbia multato alcune società per aver accettato documenti falsi o usato sistemi di identificazione non autorizzati, la frammentazione del sistema rende difficile una visione d’insieme utile a rilevare correlazioni tra identità sospette. La possibilità di avere più SPID, nata da una concezione tecnica ormai superata, persiste, sebbene lo SPID stia per essere sostituito dal wallet europeo entro un anno, che servirà anche per comprare biglietti aerei o fare contratti all’estero.

Qui trovate un elenco dei contatti dei 12 provider SPID accreditati in Italia (si ringrazia Matteo Flora che, nel suo video Youtube, ha illustrato abilmente il problema producendo anche un elenco d’indirizzi da contattare):

  1. Intesi Group – spid@intesigroup.com (da elenco soggetti accreditati AGID)
  2. Infocamere – protocollo@pec.infocamere.it (da elenco soggetti accreditati AGID)
  3. TeamSystem – teamsystemgroup@pecteamsystem.com (da elenco soggetti accreditati AGID)
  4. TIM – supportotimid@telecomitalia.it (da contatti portale SPID)
  5. SpidItalia – gestoreidp@pec.register.it (da elenco soggetti accreditati AGID)
  6. Sielte – spid@sielte.it (da contatti portale SPID)
  7. PosteId – centroserviziprivacy@posteitaliane.it (da Privacy Policy, non presente né su SPID né su portale AGID)
  8. Namiral – supportospid@namirial.com (da contatti portale SPID)
  9. Lepida – lepidaid@pec.lepida.it (da elenco soggetti accreditati AGID)
  10. InfoCert – infocert@legalmail.it(da elenco soggetti accreditati AGID)
  11. Aruba – direzione.ca@arubapec.it (da elenco soggetti accreditati AGID)
  12. EtnaId – dpo@eht.eu (da Privacy Policy, non presente né su SPID né su AGID)

Il Dr. Paolo Dal Checco – e con lui lo Studio d’Informatica Forense Forenser – viene spesso chiamato come CTP informatico a difesa delle vittime delle truffe, spesso basate su furto dello SPID o dei documenti d’identità, con l’incarico di produrre una perizia informatica che attesti quanto accaduto e le responsabilità dei vari attori. È quindi importante tenere al sicuro i propri documenti per evitare di cadere vittima della frode informatica: la vigilanza è l’unica difesa in un panorama digitale in continua evoluzione.

Ci auspichiamo che questo servizio dove il CEO Forenser Paolo Dal Checco ha supportato Le Iene come Consulente Informatico Forense possa aumentare la consapevolezza su questi rischi e spingere verso soluzioni più sicure per la nostra identità digitale.

Albo Nazionale CTU e Periti del Tribunale: come cercare un Consulente Informatico Forense

L’albo nazionale dei CTU e dei Periti del Tribunale è stato rinnovato di recente – sostituendo il precedente Albo locale gestito dai singoli Tribunali – rendendo più semplice trovare un Consulente Informatico Forense in ambito di Perizie Informatiche ma è necessario conoscere l’indirizzo del portale dei CTU e la modalità di ricerca altrimenti si rischia di perdere del tempo.

Il portale dei CTU e dei Periti del Tribunale è presente al link alboctuelenchi.giustizia.it, ove è possibile sia ricercare CTU o Periti sia gestire l’iscrizione all’Albo. Chi cerca un perito o un CTU ovviamente può ignorare la funzione di gestione delle iscrizioni e concentrarsi sulle possibilità di trovare un CTU o un Perito iscritto nell’Albo Nazionale tramite l’inserimento di particolari termini nel campo di ricerca.

Per chi si chiede come e dove trovare un Consulente in Informatica Forense (cioè il nominativo di un Perito Informatico o di un CTU Informatico) nell’Albo dei CTU e dei Periti del Tribunale, suggeriamo di utilizzare direttamente il link di ricerca Perito o CTU all’indirizzo alboctuelenchi.giustizia.it/gestione-albi/ricercaIscritti/load o cliccando sull’immagine seguente.

Ricerca CTU e Periti nell'Albo Nazionale dei Tribunali d'Italia

Per trovare un CTP informatico, CTU informatico o Perito informatico iscritto all’Albo Nazionale è sufficiente selezionare “Informatica” nel. campo “Categoria” e indicare nella “Tipologia albo” la preferenza tra “Albo Periti” (per un perito informatico) e “Albo CTU” (per un CTU informatico) così da poter visionare l’elenco dei consulenti registrati presso l’Albo.

In dettaglio, qui di seguito viene mostrata la ricerca presso il Tribunale Ordinario di Torino di un Perito Informatico (cioè di un consulente informatico forense iscritto all’albo dei periti) dato che è stata selezionata la categoria “Informatica” lasciando vuoto il campo “Specializzazione”. Si otterrà quindi in basso l’elenco dei periti informatici registrati presso l’Albo Nazionale Italiano.

Ricerca di un periti informatico nell'albo nazionale dei periti del Tribunale

Allo stesso modo, qui di seguito viene mostrata la ricerca presso il Tribunale Ordinario di Torino di un CTU Informatico (cioè un consulente informatico forense iscritto all’albo dei CTU) dato che è stata selezionata la categoria “Informatica” lasciando vuoto il campo “Specializzazione”. La ricerca produrrà come risultato l’elenco dei CTU informatici registrati presso l’Albo Nazionale dei Tribunali d’Italia.

Ricerca di un CTU informatico nell'albo nazionale dei CTU del Tribunale

È possibile lasciare vuoto anche il campo “Tribunale” e quindi ottenere l’elenco dei periti informatici o dei consulenti informatici forensi presenti in tutta Italia, oppure specificare un Tribunale di una delle seguenti città: Agrigento, Alessandria, Ancona, Aosta, Arezzo, Ascoli Piceno, Asti, Avellino, Avezzano, Barcellona Pozzo di Gotto, Bari, Belluno, Benevento, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano – Bozen, Brescia, Brindisi, Busto Arsizio, Cagliari, Caltagirone, Caltanissetta, Campobasso, Cassino, Castrovillari, Catania, Catanzaro, Chieti, Civitavecchia, Como, Cosenza, Cremona, Crotone, Cuneo, Enna, Fermo, Ferrara, Firenze, Foggia, Forlì, Frosinone, Gela, Genova, Gorizia, Grosseto, Imperia, Isernia, Ivrea, L’Aquila, La Spezia, Lagonegro, Lamezia Terme, Lanciano, Lanusei, Larino, Latina, Lecce, Lecco, Livorno, Locri, Lodi, Lucca, Macerata, Mantova, Marsala, Massa, Matera, Messina, Milano, Modena, Monza, Napoli, Napoli Nord, Nocera Inferiore, Nola, Novara, Nuoro, Oristano, Padova, Palermo, Palmi, Paola, Parma, Patti, Pavia, Perugia, Pesaro, Pescara, Piacenza, Pisa, Pistoia, Pordenone, Potenza, Prato, Ragusa, Ravenna, Reggio di Calabria, Reggio nell’Emilia, Rieti, Rimini, Roma, Rovereto, Rovigo, Salerno, Santa Maria Capua Vetere, Sassari, Savona, Sciacca, Siena, Siracusa, Sondrio, Spoleto, Sulmona, Taranto, Tempio Pausania, Teramo, Termini Imerese, Terni, Tivoli, Torino, Torre Annunziata, Trani, Trapani, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Urbino, Vallo della Lucania, Varese, Vasto, Velletri, Venezia, Verbania, Vercelli, Verona, Vibo Valentia, Vicenza e Viterbo.

Ad esempio, cercando Paolo Dal Checco come CTU informatico o un Perito Informatico Forense presso il Tribunale di Torino si ottengono i due risultati qui sotto, è po sufficiente cliccare sull’immagine con l’occhio a destra in ogni entry per ottenere i dettagli dell’anagrafica, come data d’iscrizione all’Albo (che corrisponde alla migrazione dal vecchio albo al nuovo avvenuta nel 2024), PEC, etc…

Perito informatico e CTU del Tribunale a Torino nell'Albo Nazionale

Si precisa che l’Albo dei CTU e dei Periti del Tribunale – ora Albo Nazionale – può essere utilizzato per la consultazione anche da parte di privati, studi legali, avvocati e giuristi per la scelta di un CTP informatico – Consulente Tecnico di Parte – che assista la parte in cause civili o penali. I nominativi inseriti negli Albi dei CTU e dei Periti infatti sono di professionisti che operano sia come CTU Informatici o Periti Informatici del Tribunale sia come Consulenti di Parte in ambito privato, possono quindi essere contattati ai riferimenti contenuti nell’Albo come la PEC.

Indagini forensi per Le Iene sulle truffe amorose

Lunedì 18 novembre 2024 è andato in onda un servizio di Roberta Rei per Le Iene sulle truffe sentimentali (note anche come romance scam o love fraud) al quale il titolare dello Studio Forenser, Paolo Dal Checco, ha dato un piccolo contributo come consulente informatico forense delle Iene portando l’esperienza accumulata in numerosi casi reali nei quali i clienti mi hanno contattato in qualità di CTP informatico perché vittime di questo tipo di raggiri.

Il servizio TV per il quale Paolo Dal Checco si è prestato come consulente tecnico de Le Iene mostrando alcune tecniche d’indagine forense racconta e approfondisce dal punto di vista tecnico la truffa sentimentale subita da una vittima fino a ricostruire le modalità con le quali è avvenuta, dal contatto iniziale alla richiesta di versare fondi su conti correnti o tramite gift card.

Chi ha subito truffe ha, in genere, la necessità di far eseguire indagini forensi per cristallizzare e acquisire in maniera certificata le comunicazioni intercorse con i delinquenti, rintracciare i fondi versati tramite bonifici o criptomonete, identificare ove possibile i soggetti che in genere operano con numeri VoIP e relativi account Whatsapp, Telegram o Facebook Messenger, mail anonime e spesso anche VPN o rete Tor.

Spesso emerge quindi l’esigenza di una perizia informatica finalizzata proprio all’acquisizione forense delle prove digitali, essenziale per poter dimostrare quanto avvenuto e tentare l’identificazione di coloro che hanno operato il raggiro oltre, ove possibile, a identificare tramite indagini forensi sulle criptomonete dove sono confluiti i fondi. Va precisato che entrambe le attività (identificazione e rintracciamento delle somme di denaro) raramente portano a risultati concreti, vista l’abilità con la quale i criminali si nascondono dietro VPN o riciclano i proventi illeciti anonimizzando le transazioni.

Durante il servizio nel quale Dal Checco ha svolto il ruolo di perito ctp informatico forense de Le Iene, la bravissima Roberta Rei ha posto alcune domande sul tracciamento degli indirizzi IP dei truffatori, che in alcuni casi permette di localizzare la zona dalla quale stanno operando o quantomeno classificare il tipo di anonimato dietro il quale si nascondono mentre scrivono tramite Facebook Messenger oppure Whatsapp.

Paolo Dal Checco, sentito come perito consulente esperto de Le Iene nel servizio TV
Paolo Dal Checco, sentito come perito consulente esperto de Le Iene nel servizio TV

Nel servizio TV dove Paolo Dal Checco è stato sentito in qualità di esperto informatico de Le Iene si è parlato anche delle modalità con le quali i delinquenti provvedono al riciclaggio dei proventi illeciti delle truffe amorose tramite buoni regalo (es. gift card di Steam, Apple iTunes, Google Play, etc…) oppure bonifici verso money mule o ancora trasferimenti irreversibili mediante criptomonete di cui fanno cash out magari dopo essere passati attraverso mixer/tumbler/DEX.

Le Iene mostrano nel servizio TV sulle Truffe Sentimentali come i truffatori riciclano il denaro estorto con l'inganno

Per identificare questo tipo di truffa, spesso è sufficiente – come indicato nel reportage TV de le Iene – utilizzare servizi come Google Reverse Image Search per verificare le immagini utilizzate dai truffatori come profilo social oppure inviate alle vittime come prova della loro situazione provengono da siti pubblici e quindi nascondono la vera identità dell’interlocutore.

Purtroppo ci sono pochissime difese tecniche a questo tipo di scam: la migliore è la prevenzione, anche grazie a questo tipo di servizi, al fine di rendere le potenziali vittime consapevoli dei rischi che corrono a dare credito e fiducia a chi contatta sui social spacciandosi per qualcuno interessato a intrattenere una relazione amorosa, evitando però nel contempo le videocall, chiedendo invece soldi o ricariche tramite buoni spesa, promettendo incontri o una vita insieme quando in realtà dietro c’è con buona probabilità un’organizzazione di truffatori preparati anche psicologicamente ad ammaliare la vittima e non lasciarla andare.