Lezione su Sequestro di Criptomonete e Cryptocurrency Forensics per Lab4Int

Venerdì 7 Maggio 2024 dalle 14:30 alle 18:30 presso la Questura di Roma in Via di S. Vitale, 15 si terrà il seminario su “Il Sequestro di cryptovalute: aspetti teorici e pratici”, organizzato dall’associazione Lab4Int, in collaborazione con il SAP nazionale, con docenti Paolo Dal Checco e Sandro Rossetti, entrambi soci fondatori Lab4Int. Il seminario si colloca all’interno dei corsi di formazione “Digital Intelligence” organizzati da Lab4Int per le Forze dell’Ordine.

Durante la lezione, in presenza a Roma, verranno illustrate brevemente le basi della bitcoin forensics, cryptocurrency forensics e cryptocurrency intelligence, seguite dalle indicazioni operative per il sequestro di cripotomonete come Bitcoin, Ethereum e token. Nel corso della lezione verrà mostrato un caso pratico di sequestro a partire da oggetti rinvenibili durante una perquisizione, dai quali i partecipanti dovranno ricavare informazioni utili per una successiva confisca delle monete matematiche. Verrà mostrata agli allievi la distribuzione Anubitux, dedicata alle attività d’indagine sulle criptovalute e contenente strumenti per eseguire transazioni, sequestri, analisi in totale sicurezza. Durante la lezione, verranno forniti cenni sulle metodologie e gli strumenti per le indagini forensi sulle criptovalute, il tracciamento e la deanonimizzazione.

L’accesso è riservato ai soli appartenenti in servizio attivo FFPP e FFAA. È disponibile online la pagina di registrazione per il seminario in presenza sulla cryptocurrency forensics e cryptocurrency intelligence presso la Questura di Roma.

La brochure pdf dell’evento di formazione Lab4Int a Roma sul sequestro e confisca delle criptovalute è scaricabile dal link seguente.

Conferenza su Blockchain e Web3 per l’Ordine degli Avvocati di Milano

Venerdì 8 marzo si terrà il terzo incontro del Corso di formazione dell’Ordine degli Avvocati di Milano, parte del ciclo formativo “Blockchain e Web3 aspetti tecnici e legali dell’innovazione”, durante il quale insieme all’Avv. Giovanni Briola, Consigliere Tesoriere dell’Ordine degli Avvocati di Milano si parlerà di valute virtuali, diritto penale e procedura penale.

blockchain-e-web2-aspetti-tecnici-e-legali-dell-innovazione

l ciclo formativo sulla “Blockchain e Web3 aspetti tecnici e legali dell’innovazione” è diviso in 8 incontri, dal 24 febbraio 2024 al 19 aprile 2024. Il corso sarà trasmesso come webinar e sarà a pagamento: le iscrizioni devono essere effettuate tramite la piattaforma Sfera.

Ogni incontro sarà introdotto dall’Avv. Antonio Caterino, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Milano e Coordinatore della Commissione Innovazione; moderati da Giorgio Scura capo redazione di Decripto.org con il coordinamento scientifico dell’Avv. Marco Tullio Giordano, Foro di Milano.

Il programma integrale delle conferenze che si terranno per l’Ordine degli Avvocati di Milano è il seguente:

  1. Il 23 febbraio 2024 dalle 14:00 alle 16:00. Saluti istituzionali di Avv. Antonino La Lumia, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano e Avv. Antonio Caterino, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Milano e Coordinatore della Commissione Innovazione. I temi trattati saranno “BLOCKCHAIN E SMART CONTRACTS, BASI TECNOLOGICHE ED ASPETTI LEGALI” con Avv. Marco Tullio Giordano, Foro di Milano e Prof. Ing. Vincenzo Rana, Politecnico di Milano.
  2. Il 1 marzo 2024 ore 14.00-16.00. Temi trattati “CRYPTO-ASSET E TOKENIZZAZIONE – ASPETTI FINANZIARI” con Avv. Umberto Piattelli, Foro di Milano e Gabriele Sabatini, Hercle Finance.
  3. Il 8 marzo 2024 ore 14.00-16.00. Temi trattati “VALUTE VIRTUALI, DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE” con Avv. Giovanni Briola, Consigliere Tesoriere dell’Ordine degli Avvocati di Milano e Dr. Paolo Dal Checco, Consulente tecnico-forense.
  4. Il 15 marzo 2024 ore 14.00-16.00. Temi trattati “ASPETTI FISCALI E TRIBUTARI DEI CRYPTO-ASSET” con Dott. Stefano Capaccioli, Commercialista e revisore legale e Ten. Col. Fabio Antonacchio, Guardia di Finanza di Milano.
  5. Il 22 marzo 2024 ore 14.00-16.00. Temi trattati “REGOLAMENTAZIONE DEI CASP E DEI SERVIZI CONNESSI” con Avv. Andrea Pantaleo, Foro di Milano e Dott. Gabriele Pascuzzi, CONIO.
  6. Il 5 aprile 2024 ore 14.00-16.00. Temi trattati “NFT, INTELLECTUAL PROPERTY E USE CASES” con Avv. Lucia Maggi, Foro di Milano e Dott. Telemaco Rossi, Telepass.
  7. Il 12 aprile 2024 ore14.00-16.00. Temi trattati “DIGITAL IDENTITY, PRIVACY E DATA PROTECTION NEL WEB3” con Avv. Giuseppe Vaciago, Foro di Milano e Prof. Avv. Guido Scorza, Autorità Garante per la protezione dei dati personali.
  8. Il 19 aprile 2024 ore 14.00-16.00. Temi trattati “BLOCKCHAIN, WEB3 E INDUSTRY: USE CASES DI SUCCESSO” con Dott. Edoardo degli Innocenti, B3YOND e Carlo Verdone, Presidente di FEDERITALY.

Durante il terzo evento, dell’8 marzo 2024, il mio contributo sarà quello d’illustrare ai partecipanti le modalità di analisi e tracciamento delle transazioni e dei wallet nella blockchain, accennando alle modalità di deanonimizzazione degli indirizzi, di clusterizzazione e analisi delle transazioni e dei wallet. Si parlerà di cryptocurrency forensics, perizie informatiche su wallet, transazioni e indirizzi non solo Bitcoin ma anche NFC, Monero, Zcash, Ethereum e i token ERC20 costruiti sulla sua blockchain.

La locandina dell’evento organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Milano è scaricabile dal seguente link.

Ordine degli Avvocati di Milano – Conferenza su Blockchain e Web3 – Programma IntegraleDownload